2018 – La Lituania diviene il 38° membro dell'OCSE
‹
5
Luglio
5 Luglio

Festa Nazionale Algeria: Indipendenza e Celebrazioni del 1962
Il 5 luglio 1962 segna una data cruciale nella storia dell'Algeria, celebrando l'indipendenza dalla Francia dopo un lungo e sanguinoso conflitto durato 132 anni. Questo giorno non è solo un anniversario, ma rappresenta la vittoria di un popolo che ha combattuto con determinazione per la propria libertà. La lotta per l'indipendenza algerina ha avuto inizio nel 1954 e si è caratterizzata per le sue violenze e le sofferenze inflitte su entrambi i lati, ma anche per il coraggio di uomini e donne che hanno dedicato le loro vite a questo ideale. Il Vento della Vittoria: La Terra Rinasce Quando il sole sorge sul cielo algerino il 5 luglio, si sente nell'aria una sensazione di rinnovamento...

Capo Verde: Festa Nazionale dell'Indipendenza del 1975
Il 5 luglio 1975 rappresenta una data cruciale nella storia di Capo Verde, segnando il giorno in cui l'arcipelago ha finalmente ottenuto la sua indipendenza dal Portogallo. Questa giornata non è solo un momento di celebrazione; è un simbolo di lotta, resistenza e unità per il popolo capoverdiano. L'indipendenza è stata raggiunta dopo anni di lotte armate e politiche da parte del Movimento per la Liberazione di Capo Verde e Guinea Bissau (PAIGC), che ha guidato una guerra contro l'occupazione coloniale. Oggi, questa festività nazionale viene celebrata con orgoglio e passione, onorando le radici storiche del Paese...

Isola di Man - Giorno di Tynwald: Storia e Tradizioni
Il Giorno di Tynwald, che si celebra il 5 luglio, è una delle ricorrenze più significative dell'Isola di Man. Questo evento festeggia l'antico parlamento dell'isola, che ha origini risalenti al 1266, anno in cui l'Isola passò sotto il dominio inglese. Il Tynwald è riconosciuto come uno dei parlamenti più antichi del mondo ancora in funzione. La sua celebrazione annuale rappresenta non solo la storia politica dell'isola, ma anche la cultura e le tradizioni uniche della popolazione manx...

Festa Nazionale del Venezuela: Indipendenza del 1811 e Celebrazioni
L'indipendenza del Venezuela, proclamata il 5 luglio 1811, rappresenta uno degli eventi più significativi della storia del paese. Questo giorno segna la liberazione dalla dominazione spagnola e l'inizio di un lungo e tormentato percorso verso la sovranità. Durante il XVIII secolo, l'Impero spagnolo esercitava un controllo rigido sulle sue colonie americane, tra cui il Venezuela. Le idee di libertà e giustizia che si diffondevano in Europa influenzarono rapidamente i pensatori venezuelani, dando vita a movimenti per l'indipendenza...
Eventi
2016 – La sonda spaziale Juno entra nell'orbita di Giove: è la prima volta che un veicolo spaziale arriva così vicino al più grande pianeta del Sistema solare
2012 – Viene inaugurato il grattacielo The Shard a Londra, l'edificio più alto d'Europa
2007 – Viene messa in vendita la nuova Fiat 500
2005 – Il giornale britannico The Independent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino al Lago Valsequillo (Messico) nel novembre 2003, in cui i ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono circa 38-39000 anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11500 anni fa
2004 – Prime elezioni presidenziali in Indonesia
2003 – Taiwan è l'ultimo territorio a essere rimosso dalla lista delle aree affette dalla SARS stilata dall'Organizzazione mondiale della Sanità
Il Giappone lancia una sonda spaziale verso Marte, unendosi così a USA e Russia alle nazioni che hanno esplorato il pianeta rosso
In Algeria entra in vigore una severa legge sull'arabizzazione
1998
1996 – Nei laboratori del Roslin Institute di Edimburgo nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di clonazione nella storia
1994 – Jeff Bezos fonda a Seattle Amazon, il più grande e-commerce al mondo
1993 – La cantante islandese Björk pubblica il suo primo disco solista Debut
1989 – Scandalo Iran-Contra: Oliver North viene condannato dal giudice distrettuale statunitense Gerhard A. Gesell, a tre anni con la condizionale, due di libertà vigilata, 150000 $ di multa e 1200 ore di servizio comunitario
1986 – La Statua della Libertà viene riaperta al pubblico dopo un vasto restauro
Capo Verde ottiene l'indipendenza dal Portogallo
Arthur Ashe diventa il primo afroamericano a vincere il titolo del singolare nel Torneo di Wimbledon
1975
1971 – L'età minima per votare negli Stati Uniti d'America viene portata da 21 a 18 anni per effetto del XXVI emendamento, certificato formalmente in questo giorno dal presidente Richard Nixon
1962 – L'Algeria ottiene l'indipendenza dalla Francia e Ahmed Ben Bella ne è il primo capo dello Stato
Nascite
1999 - Suzan Lamens, giocatrice di tennis olandese.
1998 - Emily Fox, calciatrice americana
1994 – Shohei Ohtani, giocatore di baseball giapponese.
1993 - Jorge Polanco, giocatore di baseball dominicano.
1992 - Chiara Scholl, tennisista americana
1992 – Alberto Moreno, calciatore spagnolo.
1990 – Abeba Aregawi, atleta etiope-svedese
1989 - Georgios Efrem, calciatore cipriota
1989 - Adam Cole, wrestler americano
1988 – Samir Ujkani, calciatore albanese
Morte
2024 – Vic Seixas, tennista americano (nato nel 1923)
2021 – Richard Donner, regista cinematografico americano (n. 1930)
2021 – Raffaella Carrà, cantante, ballerina, presentatrice televisiva e attrice italiana (n. 1943)
2015 - Yoichiro Nambu, fisico e accademico giapponese-americano, vincitore del Premio Nobel (n. 1921)
2015 – Uffe Haagerup, matematico danese e accademico (nato nel 1949)
2014 - Hans-Ulrich Wehler, storico e accademico tedesco (nato nel 1931)
2014 – Volodymyr Sabodan, metropolita ucraino (nato nel 1935)
2014 – Rosemary Murphy, attrice americana (n. 1925)
2013 – David Cargo, politico americano, 22º governatore del New Mexico (nato nel 1929)
2012 - Ruud van Hemert, attore, regista, produttore e sceneggiatore olandese (n. 1938)