<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

2012 – Viene inaugurato il grattacielo The Shard a Londra, l'edificio più alto d'Europa

L'importanza del The Shard: un simbolo di innovazione e resistenza

Immaginate di trovarvi nel cuore di Londra, il 5 luglio 2012, ore 12:00. La città è in festa per l'inaugurazione di uno dei grattacieli più emblematici dell'architettura contemporanea: The Shard. Questo capolavoro progettato dall'architetto Renzo Piano non è solo una meraviglia architettonica, ma rappresenta anche un simbolo di rinascita e speranza per una nazione che ha affrontato diverse sfide economiche e sociali negli anni precedenti.

Contesto storico

La costruzione del The Shard ha avuto inizio nel marzo del 2009, un periodo in cui il Regno Unito stava affrontando le conseguenze della crisi finanziaria globale. Secondo dati ufficiali, nel 2011 il tasso di disoccupazione aveva raggiunto il 8%, mentre la crescita economica era stagnante. L'inaugurazione di questo imponente edificio non è stata solo l'apertura fisica di una nuova struttura, ma anche un tentativo strategico per riaccendere la fiducia nel mercato immobiliare londinese.

Numeri significativi

The Shard si erge a ben 310 metri d'altezza e conta 95 piani, diventando immediatamente l'edificio più alto d'Europa al momento della sua inaugurazione. Si stima che abbia costato circa £1.5 miliardi da costruire; secondo alcune fonti, ci sono voluti oltre cinque anni per completarlo, impiegando circa 1.000 operai al giorno durante le fasi più intense della costruzione.

Un aneddoto emozionante

Una testimonianza toccante riguarda Laura Harris, una giovane madre che lavora come receptionist presso uno degli uffici all'interno del grattacielo. Durante l'inaugurazione, Laura racconta come avesse sognato per anni di lavorare in un edificio così iconico; la sua gioia era palpabile mentre osservava gli ospiti festeggiare all'interno delle splendide sale panoramiche con vista sulla capitale britannica.

Solidarietà pre-social media

Nell’era precedente ai social media e alla comunicazione digitale immediata, eventi come quello dell’inaugurazione del The Shard richiedevano modalità differenti per coinvolgere la comunità locale e celebrare traguardi importanti. La notizia si diffuse grazie a catene telefoniche attive tra familiari e amici e annunci radiofonici trasmessi dalle emittenti locali che invitavano tutti i cittadini a partecipare alle celebrazioni pubbliche davanti all’edificio.

The Shard oggi: un collegamento col presente

Nell'era moderna del 2023, possiamo vedere quanto sia cambiata la comunicazione rispetto a dieci anni fa; Twitter e Instagram hanno ora sostituito molte delle forme tradizionali con cui venivano condivisi eventi significativi come l'apertura del The Shard. Oggi i cittadini possono seguire aggiornamenti in tempo reale sull'evoluzione dei lavori o su eventi speciali direttamente dai loro dispositivi mobili ovunque si trovino.

L'eredità duratura del The Shard

The Shard non è solo un punto d'interesse turistico o un grattacielo commerciale; esso rappresenta una parte essenziale della skyline londinese ed è diventato sinonimo dell'ambizione britannica nella progettazione architettonica moderna. Ogni anno attrai milioni di visitatori desiderosi di ammirare Londra dall’alto attraverso le sue spettacolari piattaforme panoramiche.

Il suo impatto sull'economia locale

Dopo l’apertura ufficiale nel luglio del 2012, diversi studi hanno dimostrato come questo grattacielo abbia stimolato ulteriormente il mercato immobiliare nella zona circostante London Bridge; gli affitti degli appartamenti sono aumentati mediamente tra il 20% e il 30% nei successivi cinque anni dopo l’inaugurazione. Questo fenomeno ha portato alla creazione migliaia di posti lavoro sia durante che dopo la costruzione dell'edificio stesso.

Cultura popolare ed eventi significativi

Diverse produzioni cinematografiche hanno utilizzato lo sfondo iconico dello skyline londinese con protagonista The Shard nelle loro trame ad esempio film famosi quali "Mission Impossible – Rogue Nation" dove alcune scene chiave vengono girate proprio ai suoi piedi consolidando ulteriormente la sua presenza nell'immaginario collettivo sia nazionale che internazionale.

I cambiamenti ambientali sotto i riflettori

Anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale troviamo aspetti significativi associati al The Shard: esso detiene diverse certificazioni LEED sottolineando così quanto Londra possa mantenere standard ecologici elevati nei progetti architettonici futuri.”Secondo statistiche recenti” risulta essere uno degli edifici più eco-compatibili mai realizzati nella capitale inglese;

Domanda - Risposta

Qual è l'altezza del grattacielo The Shard?
Chi ha progettato il grattacielo The Shard?
Quali funzioni ospita The Shard oltre agli uffici?
Qual è stata la data di inaugurazione di The Shard?
Come è stato accolto The Shard dalla critica al momento della sua apertura?
author icon

Marta Bianchi

Scrive con passione sui momenti più significativi della storia.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno