Si completa in Italia lo switch-off del segnale televisivo analogico
‹
4
Luglio
4 Luglio
Eventi
Viene annunciata la scoperta del bosone di Higgs da parte del Large Hadron Collider ai laboratori del CERN
2012
2006 – Si svolge al Signal Iduna Park di Dortmund la semifinale del 18º Campionato mondiale di calcio tra Germania e Italia vinta da quest'ultima per 2-0 ai tempi supplementari
2005 – Alle 5:52 UTC il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa 9P/Tempel 1 alla velocità di 13000 chilometri orari: l'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo e libera nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti come da obiettivo della missione, il cui scopo era analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio
2004 – Nella finale del campionato europeo di calcio a sorpresa la Grecia supera per 1-0 i padroni di casa del Portogallo e conquista il suo primo alloro europeo
Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera enciclica Ecclesia de Eucharistia sull'eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa
La rivista Physical Review Letters pubblica un articolo sull'evidenza sperimentale dei pentaquark, la cui esistenza era stata ipotizzata sin dal 1986
2003
1997 – La sonda spaziale Pathfinder della NASA atterra sulla superficie di Marte
1991 – La finlandese Radiolinja lancia la prima rete commerciale GSM
1988 – L'attrice australiana Kylie Minogue debutta nel mercato discografico pubblicando il suo primo album Kylie
1987 – In Francia, l'ex ufficiale della Gestapo Klaus Barbie (noto come il "macellaio di Lione") viene dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo
1976 – Commando di Israele effettuano un raid nell'Aeroporto di Entebbe, in Uganda, salvando la maggior parte dei passeggeri e dell'equipaggio di un aereo dell'Air France, preso da dirottatori pro-palestinesi
1971 – Michael Hart ricopia in digitale la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America, che diventa così il primo E-book del Progetto Gutenberg
1970 – Tonga ottiene l'indipendenza e perde lo status di protettorato britannico
1966 – Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tramuta in legge il Freedom of Information Act; l'atto entrerà in vigore l'anno successivo
1961 – Incidente del sottomarino nucleare russo K-19
1960 – Con l'ammissione delle Hawaii come 50º Stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 50 stelle debutta a Filadelfia
1959 – Con l'ammissione dell'Alaska come 49º Stato, avvenuta all'inizio dell'anno, la bandiera statunitense a 49 stelle debutta a Filadelfia
Nascite
2003 - Polina Bogusevich, cantante russa.
1999 – Moa Kikuchi, musicista giapponese
1995 – Post Malone, rapper, cantante, cantautore e produttore discografico americano.
1992 - Óscar Romero, calciatore paraguayano
1990 - Jake Gardiner, giocatore di hockey su ghiaccio americano.
1989 – Benjamin Büchel, calciatore del Liechtenstein
1988 – Angelique Boyer, attrice franco-messicana
1987 – Guram Kashia, calciatore georgiano
1987 – Wude Ayalew, corridore etiope
1986 – Marte Elden, sciatrice norvegese.
Morte
2022 – Kazuki Takahashi, artista di manga giapponese (nato nel 1961)
2022 - Cláudio Hummes, prelato brasiliano della Chiesa Cattolica (n. 1934)
2021 – Harmoko, politico indonesiano, ex presidente del parlamento e ministro del governo (n. 1939)
2018 - Henri Dirickx, calciatore belga (nato nel 1927)
2017 – Gene Conley, giocatore americano di MLB e NBA (nato nel 1930)
2017 - Daniil Granin, autore sovietico e russo (nato nel 1919)
2016 – Abbas Kiarostami, regista cinematografico iraniano, sceneggiatore, poeta e fotografo (n. 1940)
2015 - William Conrad Gibbons, storico americano, autore e accademico (nato nel 1926)
2015 – Nedelcho Beronov, giudice e politico bulgaro (nato nel 1928)
2014 - Earl Robinson, giocatore di baseball americano (nato nel 1936)