<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

1777 – Il Vermont diventa il primo Stato americano ad abolire la schiavitù

Immagina una calda giornata estiva del 4 luglio 1777, mentre i cittadini di Windsor, Vermont, si riuniscono per festeggiare l'indipendenza appena dichiarata delle colonie americane. Non lontano da loro, un uomo di colore ascolta con attenzione le parole cariche di speranza e libertà che echeggiano nel vento. Quel giorno non era solo un momento di celebrazione; segnava anche un cambio epocale nella storia americana.

Contesto storico

Nel 1776, le Tredici Colonie dichiararono la loro indipendenza dalla Gran Bretagna in nome della libertà e dei diritti umani. Tuttavia, questo ideale cozzava violentemente con la realtà della schiavitù che permeava gran parte della società coloniale. In molti Stati del Sud, la schiavitù era radicata nell'economia agricola; allo stesso tempo, i movimenti abolizionisti iniziavano a guadagnare slancio nelle aree più settentrionali. Il Vermont si distinse per essere all'avanguardia in questo cambiamento sociale.

Nell'aprile del 1777, l'Assemblea del Vermont adottò una Costituzione che conteneva una chiara disposizione contro la schiavitù: "Nessuna persona sarà tenuta in servitù". Questo atto coraggioso fece del Vermont il primo Stato americano a abolire formalmente la schiavitù.

Il significato dell'abolizione

La decisione del Vermont ha avuto ripercussioni significative sulla storia degli Stati Uniti e sulla lotta per i diritti civili. Secondo alcune fonti storiche, il decreto vermontese ha rappresentato non solo un passo verso l'uguaglianza razziale ma anche un faro per altri stati nel processo di riflessione sulla moralità e sull'etica legate alla pratica della schiavitù.

L'importanza di questa decisione va oltre il semplice gesto legislativo; essa rispecchiava i principi fondamentali dell'Illuminismo e l'emergere delle idee democratiche che avrebbero influenzato altre nazioni nel corso dei secoli successivi.

Saldatura tra passato e presente

Il significato dell'abolizione della schiavitù in Vermont può ancora essere avvertito oggi. Nel 2023 assistiamo a dibattiti accesi su giustizia sociale ed equità razziale negli Stati Uniti e nel mondo intero. Il movimento Black Lives Matter è emblematico di questa lotta contemporanea contro l'oppressione razziale; queste manifestazioni ci ricordano come alcune battaglie non siano mai veramente concluse.

Un ricordo dal passato

C'è una storia affascinante collegata all'abolizione della schiavitù in Vermont che coinvolge uno schiavo fuggiasco chiamato "Prince". Si dice che Prince sia scappato da una piantagione nella Virginia del Sud e sia giunto fino al Vermont in cerca di libertà. Quando seppe dell’adozione della Costituzione da parte dello stato nel 1777, provò un profondo senso di liberazione: era finalmente libero da quel destino atroce al quale era stato condannato dalla nascita.

I racconti come quello di Prince dimostrano quanto fosse potente il desiderio umano di libertà; testimoniano anche gli sforzi incessanti delle comunità afroamericane per ottenere riconoscimento e diritti civili lungo tutto il corso della storia americana.

Solidarietà pre-social media

Dopo l’adozione della legge contro la schiavitù nel Vermont, molte persone hanno sentito l'urgenza di agire collettivamente affinché altri stati seguissero questo esempio illuminante. Si formavano catene telefoniche tra attivisti bianchi e neri per sostenere gli sforzi abolitivi mentre annunci radiofonici fornivano aggiornamenti sulle campagne abolitioniste a livello locale così come nazionale.Si racconta spesso come piccoli gruppi locali organizzassero eventi pubblicitari nei quali raccomandavano ai cittadini vivamente “di rimanere informati” sul tema dei diritti umani attraverso volantini stampati o letture pubbliche davanti alle piazze cittadine.La solidarietà dimostrata dai gruppi abolitionisti è stata esemplare poiché essenziale nell’unire diverse etnie nella comune battaglia contro le ingiustizie social.Tale forma primitiva ma efficace di comunicazione comunitaria ha gettato le basi per ciò che oggi consideriamo fondamentale nei modernissimi movimenti social media-driven.

Punti salienti statistici

Dopo l’abolizione avvenuta nel ‘77 dal documento Vermonters hanno continuato a presentare petizioni agli altri stati affinché prendessero esempio nelle politiche relative alla situazione dei neri liberi precedentemente sotto oppressione.In termini numerici effettivi circa 70% degli afroamericani erano considerati privati quindi poco dopo quell’annuncio ufficiale avevano prospettive valide più elevate rispetto ad anni precedenti riguardo libertà economica immediata ed opportunità impiegatizie diffuse.Secondo alcuni rapporti pubblicati si stima potesse giungere intorno al ‘900 almeno ad oltre cinquemila ex-schiavi liberate dalle discriminazioni incontrate durante tutto quel periodo corrosivo precedente.\nDa lì nascevano anche associazioni collaborative basate su scambi reciproci ed equanimi tra cultori giuridici con uomini / donne appassionate volte sempre unite insieme ai dissidenti al sistema ben radicato."

Sfide attuali

A dispetto dei progressos conseguitisi è però palpabile quanto rimanga lungo ancora tale strada impegnativa prolungata per vincere completamente ostacoli invisibili lasciandosi alle spalle legami dannosi tramandanti impressionabili ogni generazione compresi pregiudizi strutturali continui.”Si dice comunemente che ogni volta venisse celebrata questa ricorrenza negli ultimi decenni ci si ritrovasse sull’orlo entusiasti preparandosi ad eventi varioci iniziative benefiche contenute molto attente attingendo solidalmente trasversalmente diversi soggetti politici motivazioni condivise vicinissime quelle già conosciute dagli eroi coraggiosi prima”.

L'eredità lasciataci dall’abolizione volta attiva riflessiva certamente dovrà costantemente seguirci lungamente assecondando ognuno stimolando quindi nuovi passi sempre necessari proseguendo quella lotta... Concludendo chiederemo insieme: Come possiamo costruire pontی evolutivi positivi operativi fra le varie culture godendo beni materiali partendo dall’identico principio base frutto tanto controverso? Queste sono interrogativi vitalista urgenti se vogliamo garantire insieme progresso futuro tutte indicibili condizioni stabili finalmente meritate.”

Domanda - Risposta

Quali furono le motivazioni principali che portarono il Vermont ad abolire la schiavitù nel 1777?
In che modo l'abolizione della schiavitù nel Vermont ha influenzato altri stati americani?
Quali erano le conseguenze immediate dell'abolizione della schiavitù in Vermont?
author icon

Valentina Mazzi

Dà vita agli eventi storici attraverso racconti emozionanti.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno