1913 – Iniziano i lavori di fondazione della città di Canberra (Australia)
Il Contesto Storico
Fino all'inizio del XX secolo, Sydney e Melbourne si contendevano il titolo di capitale dell'Australia. Nel 1901, con la federazione dell'Australia, si decise che una nuova capitale sarebbe stata costruita tra le due città, e Canberra fu scelta come il sito ideale. Il governo australiano, riconoscendo l'importanza di una capitale progettata per riflettere l'identità nazionale, decise di commissionare un concorso per la sua progettazione. L'architetto Walter Burley Griffin, un americano, vinse il concorso con il suo audace e innovativo piano di sviluppo urbano.
La Progettazione e la Costruzione
La progettazione di Canberra è stata ispirata dai principi del movimento del design urbano e ha integrato elementi naturali e architettonici. Griffin immaginò una città caratterizzata da ampi spazi verdi, laghi e strade panoramiche, che avrebbero dovuto promuovere una vita comunitaria attiva. I lavori di fondazione iniziarono nel 1913, ma furono interrotti dalla Prima Guerra Mondiale. Tuttavia, la visione di Griffin continuò a prendere forma nei decenni successivi, portando alla realizzazione di importanti edifici governativi, istituzioni e strutture pubbliche.
Canberra Oggi
Oggi, Canberra è una città vibrante e dinamica, sede di molte istituzioni governative e culturali, tra cui il Parlamento australiano, il Museo Nazionale dell'Australia e la Galleria Nazionale. La città è anche la casa di numerosi eventi culturali e festival, che celebrano la diversità e la storia del paese. Con oltre 400.000 abitanti, Canberra è il cuore burocratico dell'Australia e continua a essere un luogo di incontro per il dialogo politico e culturale.
La Fondazione di Canberra: Un Nuovo Inizio per l'Australia
È il 12 marzo 1913, quando in una calda giornata australiana, il Primo Ministro australiano, Andrew Fisher, posa simbolicamente la prima pietra di quello che diventerà il cuore politico del paese: Canberra. Ma perché questa data segna un momento così cruciale nella storia dell’Australia? Per comprenderlo appieno, è necessario fare un passo indietro e osservare il contesto storico che ha portato alla scelta di Canberra come capitale della nazione.
Contesto Storico
Nell’Ottocento, le sei colonie australiane erano autonome e governate separatamente. Tuttavia, con la crescente necessità di unità e coordinamento tra le colonie specialmente per affrontare questioni come la difesa e le ferrovie si iniziò a considerare l'idea di una federazione. Nel 1901 si realizzò questo sogno con la creazione del Commonwealth d'Australia.
Nonostante la formazione del Commonwealth, rimaneva irrisolta la questione della capitale. Melbourne era stata provvisoriamente designata come capitale, ma non soddisfaceva tutti i requisiti dei vari stati. Le tensioni tra New South Wales e Victoria complicavano ulteriormente la situazione; New South Wales voleva che Canberra fosse scelta per rappresentare un compromesso neutrale.
Secondo alcune fonti storiche, fu nel 1908 che si decise finalmente di costruire una nuova capitale nel Territorio della Capitale Australiana , proprio per evitare favoritismi verso uno stato rispetto all'altro. La posizione strategica al centro del continente risultava ideale: lontana dalla costa e facilmente raggiungibile da tutte le parti dell’Australia.
Il Progetto Architettonico
I lavori per la progettazione della nuova città furono affidati a due architetti statunitensi: Walter Burley Griffin e sua moglie Marion Mahony Griffin. Essi vinsero un concorso internazionale indetto nel 1911 con un progetto innovativo che prevedeva ampi spazi verdi, laghi artificiali ed edifici pubblici imponenti. Questo approccio rifletteva i principi del movimento urbano “Garden City”, volto a creare spazi abitativi più salubri ed esteticamente piacevoli.
Nella primavera del 1913, mentre i lavori procedevano spediti nella foresta pluviale dell’entroterra australiano un luogo da cui oggi ci si aspetterebbe ben poco emerse l'emozione nell’aria; era il simbolo di una nazione in crescita. Nonostante le sfide iniziali legate ai materiali da costruzione e alla manodopera scarso dovute alle condizioni climatiche avverse tipiche della regione australiana centrale dell'epoca , gli operai lavorarono instancabilmente ai progetti previsti.
L’Importanza Sociale ed Economica
A lungo termine, lo sviluppo della città avrebbe avuto ripercussioni significative sull'economia locale e sull'identità nazionale australiana. Si stima che oltre 20 milioni di dollari australiani, attualmente convertiti secondo l'inflazione al valore attuale siano necessari a finanziare questi progetti ambiziosi nei primi anni dopo l’inaugurazione.
Sconvolgimenti Emotivi
Una testimonianza storica particolarmente toccante proviene dalle famiglie degli operai impiegati nella costruzione dei primi edifici pubblici nella nuova città. Molti viaggiarono da lontano per lavorare qui con speranza e determinazione.Ad esempio, Dorothy Jones, una giovane donna proveniente dall'entroterra del Queensland ha ricordato anni dopo: "I miei genitori hanno lasciato tutto per venire qui... Non eravamo solo costruttori; stavamo erigendo i sogni delle generazioni future."
Crescita Comunitaria Pre-Social Media
Mentre i lavori procedevano nella nascente Canberra durante quegli anni tumultuosi nei primi decenni del Novecento non esistevano ancora social media o comunicazioni istantanee come quelle moderne conosciute oggi.Tuttavia, catene telefoniche annunci radiofonici , nonché incontri comunitari hanno svolto ruoli fondamentali nell'informare gli abitanti sulle novità riguardanti lo sviluppo urbanistico della città.Le riunioni locali consentirono ai cittadini non solo di condividere aggiornamenti sui progressi edilizi ma anche di collaborare su iniziative civiche volti alla creazione delle nuove infrastrutture necessarie quotidiane dalla comunità stessa.
Pillole di Storia Contemporanea
Mentre ci immergiamo nel XXI secolo con i nostri smartphone sempre prontamente disponibili,Ci rendiamo conto quanto siano cambiati i mezzi attraverso cui apprendiamo notizie dal governo locale o centralizzato oggi:"Nel 2023 utilizzando piattaforme social è possibile seguire in diretta ogni sviluppo progettuale comunale." – suggerisce uno studio recente sulle abitudini informative degli australiani modern-day– Mettendo chiaramente in evidenza differenze strabilianti rispetto alle precedenti modalità informatiche."
L’Eredità Culturale ed Identitaria Futura
Oggi:Mentre celebriamo gli oltre 100 anni dalla fondazione ufficiale della nostra Capitale dal resto Australia rivela quell'importanza radicata nelle sue origini storiche collettive."L'unificazione era solo l'inizio..." "
L'importanza mai vista prima!
Sebbene ora viviamo nell'era digitale vi è molto insegnamento derivabile dal modo faticoso giunto all'autonomia civile… Sta accadendo adesso...
Domanda Stimolante:"Che tipo obiettivi aspirazionali sono state intraprese ora affinché tali eventi ricorrenti possano diventare visibili tramite prospettive fresche basate sulla tecnologia contemporanea?"<>