<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

L'importanza della fondazione dell'Armata Rossa nel 1918

Immaginate un mattino di novembre, in una Russia scossa da conflitti e rivoluzioni, le strade deserte del centro di Mosca si animano improvvisamente. È il 28 febbraio 1918 e un gruppo di uomini e donne coraggiosi, vestiti con uniformi blu e rosse, si riunisce per dare vita a quella che sarà conosciuta come l'Armata Rossa. Quella data segna l'inizio non solo di una nuova era militare ma anche di un progetto politico che avrebbe cambiato il volto del paese e influenzato la storia globale per decenni a venire.

Contesto Storico

La fondazione dell'Armata Rossa avviene in un periodo di conflitto e instabilità. Dopo la caduta dell'Impero Russo e la Rivoluzione di Ottobre del 1917, la Russia è in preda a una guerra civile tra i bolscevichi, noti come i Rossi, e le forze controrivoluzionarie, conosciute come i Bianchi. Questa conflittualità nega la possibilità di una stabilità politica, rendendo necessaria la creazione di una forza militare organizzata e disciplinata per difendere il nuovo governo.

La Creazione dell'Armata Rossa

L'Armata Rossa viene ufficialmente stabilita il 28 febbraio 1918. Leon Trotsky, una delle figure chiave della Rivoluzione Bolscevica, viene nominato commissario per la guerra e gioca un ruolo cruciale nella sua organizzazione. L'armata si fonda su soldati volontari, molti dei quali provengono dai ranghi delle forze armate zariste. Questi militari esperti contribuiscono alla formazione e all'addestramento, iniziando a costruire una struttura militare professionale.

Ideologia e Simbolismo

Il nome "Armata Rossa" simboleggia non solo il colore del sangue, ma anche l'ideale comunista e la rivoluzione proletaria. I soldati sono incoraggiati a combattere non solo per difendere la patria, ma anche per instaurare un nuovo ordine sociale. La figura dell'eroe comunista diventa centrale, e il simbolo della falce e martello inizia a comparire come emblema dell'armata e del partito.

Impatto e Trasformazioni

Nel corso della guerra civile russa, l'Armata Rossa dimostra la propria efficacia, sconfiggendo i Bianchi e consolidando il potere dei bolscevichi. Tuttavia, l'eroismo e le vittorie militari non sono privi di costi; l'armata vive di episodi di violenza e repressione, adattando costantemente le sue strategie per mantenere il controllo. Inoltre, il passaggio da una forza militare improvvisata a un esercito più strutturato avviene attraverso continui sforzi di modernizzazione e addestramento.

Contesto storico

Il contesto storico della fondazione dell'Armata Rossa è cruciale per comprendere la sua importanza. Dopo la caduta dello Zar Nicola II nel 1917, la Russia viveva un periodo turbolento. La Rivoluzione d'Ottobre ha portato al potere i Bolscevichi guidati da Vladimir Lenin, ma questo nuovo governo doveva affrontare enormi sfide: non solo la guerra civile contro le forze bianche (controrivoluzionari), ma anche le invasioni straniere da parte delle potenze alleate che temevano l'espansione del comunismo.

Nell'aprile del 1918, si stima che ci fossero meno di 400.000 soldati fedeli ai Bolscevichi; molte delle forze armate imperiali erano state smobilitate o disertate. Così nacque l'esigenza urgente di formare una forza militare efficace e disciplinata: l'Armata Rossa

I numeri della tragedia e della lotta

Secondo i registri storici, durante gli anni successivi alla formazione dell'Armata Rossa , circa 7 milioni di persone persero la vita nella guerra civile russa, incluse vittime dirette dei combattimenti e morti per fame o malattie legate al conflitto. La creazione dell’Armata fu quindi vista come una risposta necessaria per preservare il nuovo stato sovietico contro nemici interni ed esterni.

Aneddoti emozionanti dalla guerra civile russa

Un aneddoto commovente racconta della giovane soldatessa Marina Raskova, che nel pieno della guerra civile dedicò la sua vita alla causa bolscevica nonostante le difficoltà enormi e gli imponenti sacrifici richiesti dal conflitto. La sua dedizione rappresenta simbolicamente lo spirito rivoluzionario degli uomini e delle donne coinvolti nella creazione dell’Armata Rossa.

"La mia patria aveva bisogno di noi," ha scritto Marina nei suoi appunti prima di unirsi all'esercito rossa "e io ero determinata a combattere." La figura delle donne nell’Armata è stata spesso sottovalutata nei racconti ufficiali; tuttavia, testimonianze come quella di Marina mostrano quanto fosse profondo l'impegno collettivo durante quei tempi buii.

Cittadini in azione: solidarietà pre-social media

Senza i moderni social media come Twitter o Facebook per organizzarsi rapidamente in caso d'emergenza, i cittadini russi usavano metodi tradizionali: catene telefoniche e annunci radiofonici erano comuni durante questi periodi critici. Le comunità si mobilitavano tramite volantini affissi nei luoghi pubblici mentre il passaparola era vitale per informare su eventi importanti come reclutamenti o manifestazioni.

L'organizzazione sociale nella Russia del '900

Sebbene fosse presente una struttura militare formale con il governo bolscevico al comando dell'armata rossa, vi erano anche comitati popolari che coordinavano gli sforzi civili sul territorio. Tali organizzazioni gestivano campagne interne avvalendosi dei mass media disponibili all’epoca stampa settimanale clandestina distribuita nelle fabbriche attraverso operai locali sensibilizzati alle cause bolsheviche.

L'eredità duratura dell'Armata Rossa

Nell'arco degli anni '20 fino agli anni '40 , l’armatura rossa sarebbe cresciuta fino a diventare uno dei più potenti eserciti del mondo; questo esercito contribuì decisivamente alla sconfitta del nazismo nel 1945 sul fronte orientale. Per molti russi oggi questa storia viene ricordata con orgoglio nazionale: gli eroi rossi sono commemorati attraverso statue ed eventi pubblicitari annualmente in diverse città russe – simbolo dei sacrifici fatti dai cittadini innocenti durante guerre sanguinose.

Domanda - Risposta

Quali erano gli obiettivi principali della Armata Rossa al momento della sua fondazione nel 1918?
Come influenzò la fondazione dell'Armata Rossa il corso della guerra civile russa?
Chi erano i principali leader militari dell'Armata Rossa durante i primi anni?
author icon

Aurora Gatti

Porta alla luce nuove scoperte sul passato.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno