<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

1917 – L'Inizio della Rivoluzione Russa: Un Cambiamento Epocale

Immaginate una piazza affollata, il suono delle voci che si mescolano al fruscio dei cappotti invernali. Sono le prime ore del mattino del 23 febbraio 1917, secondo il calendario ortodosso, e la tensione nell'aria è palpabile. I lavoratori di Pietrogrado scendono in strada per chiedere pane e giustizia. Questa scena non è solo un semplice evento quotidiano; segna l'inizio di un cambiamento radicale nella storia russa e mondiale.

Le Cause della Rivoluzione

Le cause della Rivoluzione Russa sono complesse e molteplici. Dalla scarsità di cibo alle dure condizioni di lavoro, fino al malcontento generale verso il regime zarista, i cittadini erano esasperati. La sconfitta della Russia nella Prima Guerra Mondiale aveva aggravato la situazione economica, portando a un aumento vertiginoso dei prezzi e a una crisi sociale che sembrava irrisolvibile.

Il 23 Febbraio: L'Inizio delle Proteste

Il 23 febbraio 1917, centinaia di migliaia di lavoratori iniziarono a scioperare a Pietrogrado in risposta alla fame e alla mancanza di beni di prima necessità. Questo movimento, inizialmente pacifico, si trasformò rapidamente in una rivolta generale contro il governo. Le donne, in particolare, giocarono un ruolo cruciale in queste manifestazioni, sostenendo il famoso 'Pane e Pace'. Il governo zarista, indeciso e inconsapevole della gravità della situazione, rispose con la repressione, alimentando ulteriormente la rabbia popolare.

Le Conseguenze Immediate

Le manifestazioni si intensificarono nei giorni successivi, portando alla formazione di soviet e alla diserzione di molti soldati dell'esercito zarista. Il 2 marzo 1917, lo zar Nicola II abdicò, ponendo fine a più di tre secoli di dominio della dinastia Romanov. Questo evento storico pose le basi per il governo provvisorio, ma allo stesso tempo, creò un vuoto di potere che avrebbe prodotto ulteriori conflitti nei mesi successivi.

L'importanza Storica della Rivoluzione

La Rivoluzione di Febbraio del 1917 fu solo l'inizio di un lungo processo di trasformazione che avrebbe culminato nella Rivoluzione d'Ottobre dello stesso anno, quando i Bolscevichi, guidati da Lenin, presero il potere. Questo periodo segnò l'emergere di un nuovo regime, ma anche la divisione della Russia in due fazioni opposte, che avrebbero dato vita a una guerra civile devastante. La rivoluzione ha avuto un impatto globale, ispirando movimenti socialisti e comunisti in tutto il mondo e influenzando il corso della storia del XX secolo.

Contesto Storico: La Russia nel 1917

La Russia all'inizio del XX secolo si trovava in uno stato di crisi profonda. Dopo anni di guerra contro le potenze centrali durante la Prima Guerra Mondiale, il paese stava affrontando enormi difficoltà economiche e sociali. Secondo i dati storici, circa 1.700.000 soldati russi erano morti sul campo di battaglia entro il 1916, mentre le perdite civili crescevano drammaticamente a causa della fame e delle privazioni. Le classi operaie erano esasperate dalla mancanza di cibo e dalle condizioni disumane nei luoghi di lavoro.

Il malcontento generale culminò in quella giornata fatidica a Pietrogrado , dove la popolazione si mobilitò con uno sciopero generale che ben presto sfociò in manifestazioni spontanee.

La Rivoluzione Inizia: Il Ruolo delle Masse

Il giorno seguente all’inizio delle manifestazioni, si dice che più di 250.000 persone fossero scese in strada per sostenere le richieste dei lavoratori; questo numero rappresentava circa un terzo della popolazione cittadina dell’epoca. La folla chiedeva pane, pace e diritti politici; la famosa frase “Dateli hleb!” echeggiava nelle strade gelide della capitale russa.

L'atmosfera era carica d'emozione; uomini e donne provenienti da tutte le parti della città camminavano fianco a fianco, animati dalla speranza che qualcosa stesse cambiando finalmente nella loro vita quotidiana oppressa da anni di regimi autocratici.

I Numeri Uccidono: Le Statistiche Della Violenza

Tuttavia, come spesso accade durante i periodi rivoluzionari, vi furono momenti tragici in cui l'intervento delle forze governative portò a scontri violenti con i dimostranti pacifici. Secondo fonti storiche affidabili, almeno 50 manifestanti furono uccisi dai proiettili sparati dalle truppe imperialiste nelle prime ore dell'insurrezione.

Una testimonianza emotiva proviene da una donna anziana sopravvissuta agli eventi del ’17 che racconta come suo figlio fu tra quelli uccisi quel giorno: “Non dimenticherò mai quel suono terribile quando il corpo di mio figlio cadde tra la folla”, ricorda con gli occhi lucidi mentre descrive la disperazione degli abitanti deprivati dei loro cari.

Dall’Associazione alla Solidarietà Pre-Social Media

Le notizie sugli eventi a Pietrogrado iniziarono a diffondersi rapidamente grazie alle catene telefoniche e agli annunci radiofonici dell’epoca; le comunità locali si riunivano per discutere sulle azioni da intraprendere per supportare gli scioperanti senza l'ausilio dei modernissimi social media attuali.

C’erano annunci pubblicati sui giornali locali che incoraggiavano tutti coloro che volevano unirsi alle manifestazioni o portare cibo ai bisognosi.” Si diceva” ad esempio: “La nostra forza sta nella nostra unità”. Questo senso collettivo portò molte persone ad agire nonostante i rischi evidenti legati alla repressione governativa.

L’Evoluzione dell’Evento verso Una Nuova Era Politica

Nelle settimane successive alle prime proteste febbrili del febbraio 1917 seguiranno importanti sviluppi politici come la formazione del Soviet di Pietrogrado – organismo destinato a diventare centrale negli eventi successivi fino alla presa del potere bolscevica nel mese d'ottobre dello stesso anno.”Secondo alcune fonti”, questi soviet iniziarono anche ad organizzarsi parallelamente ai comitati cittadini già esistenti; ciò segnò un passo decisivo verso quello che sarebbe stato definito governo degli operai o governo dal basso;

Dalla Rivoluzione al Presente: Riflessionii sull’Eredità

A distanza più di un secolo dall’inizio della Rivoluzione Russa possiamo dire senza ombra di dubbio quanto essa abbia influenzato profondamente il mondo contemporaneo.”Nel 2023” notiamo movimenti simili scaturiti dalla miseria sociale rivitalizzare paesi sia nel contesto europeo sia globale promuovendo ideali democratiche così come ferventi richieste giustiziali.Tuttavia oggi molti fanno uso dei social media come strumenti efficaci per coordinare proteste ed organizzare aiuti umanitari.”

Tornando indietro all'importante anniversario evocato ci possiamo chiedere se davvero abbiano trovato voce coloro chi nella piazza cercarono speranza sotto forma appena debolmente costituzionale? Qual’è l'eredità lasciata dai protagonisti invisibili entrati nell’anonimato? Forse vale rifletterne insieme attendendo risposte certe ma aprendo nuove porte nella discussione attuale su cosa significa mobilitare una società civile cosciente nei confrontidegli squilibri odierni.

Domanda - Risposta

Quali furono le cause principali che portarono alla Rivoluzione russa del 1917?
Cosa rappresenta la data del 23 febbraio nel calendario ortodosso?
Quali furono le conseguenze immediate della Rivoluzione di Febbraio?
In che modo la Rivoluzione russa del 1917 influenzò il resto del mondo?
author icon

Nicola Pellegrini

Esplora l'impatto della storia sul mondo di oggi.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno