2023 – Il Napoli pareggia in trasferta a Udine 1-1 contro l'Udinese vincendo così matematicamente per la terza volta il Campionato italiano di calcio
‹
4
Maggio
4 Maggio

Giornata Mondiale del Gioco del Calcio: Ricordo della Tragedia di Superga
La Giornata Mondiale del Gioco del Calcio, istituita dalla FIFA, si celebra ogni anno il 10 aprile per onorare la memoria delle vittime della Tragedia di Superga. Questo tragico evento, avvenuto nel 1949, ha segnato profondamente la storia del calcio italiano e non solo. La squadra torinese del Grande Torino, un simbolo di gloria e passione calcistica, perì in un incidente aereo mentre tornava da una partita a Lisbona. La celebrazione di questa giornata non è soltanto una commemorazione della perdita, ma anche un riconoscimento dell'importanza che il calcio ha nella vita quotidiana delle persone e nel tessuto sociale delle comunità...

Star Wars Day: Il 4 Maggio e la Celebrazione della Forza
Ogni anno, il 4 maggio, milioni di fan in tutto il mondo si riuniscono per celebrare uno degli eventi più iconici della cultura pop moderna: lo Star Wars Day. Questo giorno è stato scelto per una ragione piuttosto affascinante: la famosa frase "May the Force be with you" si trasforma in un gioco di parole che suona come "May the 4th be with you". Ma non è solo un gioco di parole; è anche una celebrazione dell'eredità culturale e dell'impatto che questa saga ha avuto sulla società dal suo esordio nel 1977. Il risveglio della Forza: l'inizio di una leggenda La storia di Star Wars inizia nel lontano 1977, quando George Lucas lanciò il primo film della saga...

Giorno della Gioventù in Cina: Storia e Significato del Movimento del Quattro Maggio
Il Giorno della Gioventù, celebrato in Cina il 4 maggio di ogni anno, è una ricorrenza che si ricollega profondamente al Movimento del Quattro Maggio del 1919. Questo movimento giovanile emerse come risposta alle umiliazioni subite dalla Cina durante la Prima Guerra Mondiale e alla successiva Conferenza di Versailles, dove i diritti territoriali cinesi furono ignorati a favore delle potenze imperialiste. Il Movimento del Quattro Maggio non solo rappresentò un momento cruciale nella storia politica cinese, ma segnò anche l'emergere di un forte senso di nazionalismo e una richiesta di modernizzazione tra le nuove generazioni. Il Vento della Libertà: Le Aspirazioni di una Generazione Nel clima teso dei primi decenni del '900, il vento freddo dell'oppressione soffiava su Pechino...

Midori no Hi: La Festa del Verde in Giappone
Midori no Hi, o Festa del Verde, è una celebrazione che si tiene ogni anno in Giappone il 4 maggio. Introdotta nel 2007 come parte della Golden Week, la settimana di festività nazionali giapponesi, questa giornata è dedicata all’apprezzamento della natura e dell’ambiente. Il nome stesso "Midori" significa "verde", evocando un'immagine di bellezza naturale e serenità. La sua importanza risiede non solo nella celebrazione del verde in tutte le sue forme, ma anche nel richiamare l’attenzione sull'importanza della conservazione ambientale...

Ponte di Maggio in Inghilterra: Tradizioni, Festività e Folclore
Il Ponte di Maggio è una celebrazione che affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni dell'Inghilterra. Conosciuto anche come il May Day, questo evento si svolge il primo lunedì di maggio e segna l'inizio della stagione primaverile, un periodo di rinascita e rinnovamento. La sua importanza risiede non solo nell'accoglienza della primavera, ma anche nei rituali che rimandano a pratiche pagane antiche, in particolare quelle legate alla fertilità della terra. Un girotondo sotto il cielo: la danza del maggio Nella frescura del mattino, il canto degli uccelli riempie l'aria mentre i partecipanti si radunano per festeggiare...

Istituzione dell'Esercito Italiano: 4 Maggio 1861 e la sua Importanza
Il 4 maggio 1861 segna una data cruciale nella storia d'Italia, il giorno in cui venne ufficialmente istituito l'Esercito Italiano. Questo evento non è solo un momento di celebrazione militare, ma rappresenta la nascita di un simbolo di unità nazionale in un periodo storico caratterizzato da divisioni regionali e conflitti. La formazione dell'esercito fu parte integrante del processo di unificazione italiana, noto come Risorgimento, che ebbe inizio nel XIX secolo e culminò con l'unificazione del Regno d'Italia. Prima dell'istituzione dell'Esercito Italiano, la penisola era suddivisa in vari stati indipendenti, ciascuno con i propri eserciti e forze armate...

Dichiarazione di Indipendenza della Lettonia: Storia e Significato
La Dichiarazione di Indipendenza della Repubblica di Lettonia, proclamata il 18 novembre 1918, rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia del paese baltico. Dopo secoli di dominazione straniera, tra cui quella svedese e russa, il popolo lettone lottò per affermare la propria identità nazionale e politica. Questa giornata non è solo una mera data storica; è un simbolo della determinazione e del desiderio inestinguibile di libertà. La proclamazione fu seguita da anni di conflitti, ma anche da un forte senso di unità e orgoglio nazionale...

Giorno di Cassinga in Namibia: memoria della battaglia per l'indipendenza
Il Giorno di Cassinga, commemorato il 4 maggio, rappresenta un evento fondamentale nella storia della Namibia. Questa giornata segna la memoria della battaglia di Cassinga del 1978, un attacco militare che ha avuto luogo durante la lotta per l'indipendenza della Namibia dall'apartheid sudafricano. In questo contesto storico complesso, è importante comprendere le radici dell'evento e il suo significato profondo per la nazione namibiana. Un ricordo vivido: le ombre del passato La battaglia di Cassinga non è solo un capitolo della storia namibiana; è un simbolo della lotta contro l'oppressione...

Commemorazione delle Vittime della Seconda Guerra Mondiale nei Paesi Bassi: Ricordo e Riflessione
Ogni anno, nei Paesi Bassi, il 4 maggio è una data di profonda importanza e significato. In questo giorno, la nazione si ferma per onorare la memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale e di tutti coloro che hanno perso la vita a causa della violenza del conflitto tra il 1940 e il 1945. Questo evento commemorativo non è solo una cerimonia; è un momento di riflessione collettiva, dove i cittadini si uniscono per ricordare le ingiustizie subite e rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà. Il silenzio che parla: una nazione in lutto Il silenzio della notte del 4 maggio è carico di emozione...
Eventi
2020 – Dopo otto settimane di quarantena, in Italia ha inizio la Fase 2 della pandemia di COVID-19
2018 – L'Accademia svedese annuncia che, a causa di uno scandalo, per la prima volta dal 1943 non verrà assegnato il Premio Nobel per la letteratura; verrà assegnato l'anno successivo insieme a quello del 2019
2002 – Un BAC 1-11-500 della EAS Airlines si schianta poco dopo il decollo in un sobborgo di Kano, in Nigeria, uccidendo più di 148 persone
2000 – Il virus informatico ILOVEYOU colpisce milioni di computer in tutto il mondo
1999 – Durante la notte, diversi tornado travolgono la parte centro-occidentale degli USA causando almeno 45 vittime
1998 – Un giudice federale di Sacramento (California) condanna Theodore Kaczynski, noto come "Unabomber", a quattro ergastoli più trent'anni di carcere, dopo che Kaczynski accetta un accordo per dichiararsi colpevole che gli risparmia la condanna a morte
1994 – Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat firmano un accordo di pace, che garantisce l'autogoverno alla Cisgiordania
1990 – Indipendenza della Lettonia
1990 – Firma a Groote Schuur (Città del Capo) del Groote Schuur Minute fra Nelson Mandela del Congresso Nazionale Africano (ANC) e Frederik Willem de Klerk, l'allora presidente del Sudafrica, nonché capo del National Party: il documento segna di fatto l'inizio dei negoziati che porteranno alla fine dell'Apartheid in Sudafrica
1989 – Irangate: Oliver North, ex consigliere della Casa Bianca, viene dichiarato colpevole di tre reati e assolto da altre nove accuse; le tre condanne verranno poi annullate in appello
1979 – Margaret Thatcher diventa la prima donna a essere nominata primo ministro del Regno Unito
1970 – Guerra del Vietnam, sparatoria della Kent State: la Guardia Nazionale dell'Ohio, inviata alla Kent State University dopo l'incendio dell'edificio del ROTC, apre il fuoco sugli studenti che protestavano contro l'invasione statunitense della Cambogia uccidendo quattro persone e ferendone altre nove
1961 – Movimento americano per i diritti civili: i Freedom Riders iniziano un viaggio in autobus verso sud
1959 – Vengono annunciati i primi Grammy Award
Paraguay: il generale Alfredo Stroessner prende il potere con un colpo di Stato
A Ribolla, nel comune di Roccastrada, 43 persone muoiono nella più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra
1954
L'aereo che riportava in Italia la squadra del Grande Torino da una partita giocatasi a Lisbona si schianta sulla collina di Superga causando la morte di tutti i 31 passeggeri; l'incidente è comunemente noto come Tragedia di Superga
Roma: dopo accesi dibattiti, il Governo firma l'accordo sull'ingresso dell'Italia nella NATO
Nascite
1994 - Joseph Tapine, giocatore di rugby league neozelandese.
1994 – Abi Masatora, lottatore di sumo giapponese.
1992 – Victor Oladipo, giocatore di basket americano
1991 – Brianne Jenner, giocatrice di hockey su ghiaccio canadese.
1989 - James van Riemsdyk, giocatore di hockey su ghiaccio americano.
1989 – Rory McIlroy, golfista nordirlandese.
1988 – Radja Nainggolan, calciatore belga
1987 - Jorge Lorenzo, pilota motociclistico spagnolo
1987 – Cesc Fàbregas, calciatore e allenatore spagnolo
1986 – George Hill, giocatore di basket americano.
Morte
2024 – Frank Stella, pittore americano (nato nel 1936)
2020 - Don Shula, giocatore e allenatore di football americano (nato nel 1930)
2016 - Jean-Baptiste Bagaza, politico burundese (nato nel 1946)
2015 – William Bast, sceneggiatore e autore americano (nato nel 1931)
2014 - Helga Königsdorf, fisica e autrice tedesca (n. 1938)
2014 – Edgar Cortright, scienziato e ingegnere americano (nato nel 1923)
2014 – Elena Baltacha, tennista ucraina-scozzese (nata nel 1983)
2014 - Dick Ayers, autore e illustratore americano (nato nel 1924)
2013 – Mario Machado, giornalista e attore cinese-americano (nato nel 1935)
2013 - Javier Diez Canseco, sociologo e politico peruviano (nato nel 1948)