<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist
1965 – Porfirio Rubirosa, pilota di auto da corsa dominicano, giocatore di polo e diplomatico (n. 1909)

Nome: Porfirio Rubirosa

Nazionalità: Dominicana

Professioni: Pilota di auto da corsa, giocatore di polo, diplomatico

Anno di nascita: 1909

Anno di morte: 1965

1965 – Porfirio Rubirosa, pilota di auto da corsa dominicano, giocatore di polo e diplomatico (n. 1909)

Era un pomeriggio caldo e soleggiato nel 1909 quando, a Santo Domingo, la capitale della Repubblica Dominicana, nacque un bambino destinato a diventare una leggenda. Il suo nome? Porfirio Rubirosa. Cresciuto in una famiglia benestante, Rubirosa manifestò fin da giovane una passione per la velocità e l'avventura. Tuttavia, il suo destino non sarebbe stato solo quello di correre; sarebbe diventato anche un simbolo di fascino e stile.

A soli vent'anni, intraprese la carriera di pilota automobilistico. Le sue abilità al volante erano tali che spesso si diceva che potesse far volare le macchine. Nonostante ciò, Rubirosa non si limitò alle corse; il polo divenne la sua seconda grande passione. In un mondo dominato dagli aristocratici europei, lui emerse come uno dei pochi rappresentanti latinoamericani capace di competere ad alti livelli.

Chissà se si rese conto che ogni vittoria sul campo fosse anche una conquista nei salotti dell'alta società europea! La sua vita era costellata da eventi mondani e relazioni con donne affascinanti tra cui le più celebri figure del tempo come Ava Gardner e Zsa Zsa Gabor. Si potrebbe dire che il suo fascino naturale fosse tanto potente quanto i motori delle auto che guidava.

Nel corso degli anni '30 e '40, Porfirio Rubirosa divenne anche diplomatico: un passo curioso per qualcuno noto per il suo spirito avventuriero! Questa svolta nella carriera sembrava contrastare con l'immagine del giovane ribelle che tutti conoscevano. Tuttavia, ironia della sorte, fu proprio questa posizione a permettergli di viaggiare in tutto il mondo ed espandere ulteriormente la sua notorietà.

La vera svolta arrivò nel 1965 quando Rubirosa decise di tornare alle corse in occasione della Carrera Panamericana una gara leggendaria considerata tra le più pericolose al mondo. Gli storici raccontano che quel ritorno sul circuito fu segnato da aspettative enormi; molti lo vedevano come l'eroe romantico pronto a conquistare nuovamente le piste dopo anni lontano dalle auto da corsa.

Purtroppo, quel sogno fu spezzato in modo tragico quando nel gennaio dello stesso anno morì in un incidente stradale nei pressi dell'aeroporto internazionale di Las Américas a Santo Domingo. La notizia scosse non solo i suoi compatrioti ma anche gli appassionati delle corse automobilistiche globalmente; alcuni sostenevano addirittura che fosse destinato a morire dietro al volante ma chi avrebbe mai immaginato che sarebbe stato così presto?

Rubirosa lasciò dietro di sé non solo il ricordo delle sue gesta sportive ma anche una vita piena di colpi di scena: avventure esotiche e amori travolgenti... Un'eredità complessa come quelle macchine veloci che tanto amava manovrare! Il suo funerale attirò migliaia di persone desiderose di rendere omaggio all'uomo dal fascino irresistibile.

Oggi possiamo vedere riflessi della sua immagine nelle tendenze moderne: quella figura romantica del “playboy” sembra essere tornata in voga tra i giovani influencer sui social media chi non desidererebbe vivere con lo stesso ardore avventuroso? Anche se gli anni sono passati dalla sua morte nel 1965, Porfirio Rubirosa continua a rimanere iconico nella cultura popolare contemporanea...

author icon

Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com