
Nome: Idriz Ajeti
Anno di nascita: 2019
Nazionalità: Albanese
Professione: Albanologo
Data di riferimento: 1917
1917 – Idriz Ajeti, albanologo albanese (n. 2019)
Nel cuore pulsante di un’epoca in fermento, precisamente nel 1917, nasceva Idriz Ajeti. Proveniente da una famiglia di intellettuali albanesi, la sua vita era destinata a intrecciarsi con la cultura e la storia della sua gente. Tuttavia, il suo percorso non fu affatto semplice.
Da giovane studente, Ajeti si distinse per le sue doti oratorie e il suo fervente amore per la lingua albanese. Chissà quante notti insonni passò a leggere testi antichi, immergendosi nella tradizione letteraria del suo popolo! Questo ardore lo portò a intraprendere studi universitari dedicati all'albanologia, disciplina che avrebbe segnato non solo la sua carriera ma anche l'intero panorama accademico dell'Albania.
Nonostante ciò, i tempi erano difficili: l'Europa era scossa da conflitti e tensioni politiche. Ironia della sorte, mentre il mondo si trovava in guerra, Ajeti iniziava a costruire ponti attraverso le parole e le ricerche sui valori culturali albanesi. La sua prima pubblicazione risale agli anni '40 ed è considerata una pietra miliare nello studio della linguistica e della letteratura albanese.
Con il passare degli anni, gli studi di Ajeti si espansero oltre i confini dell'Albania; egli cominciò a collaborare con università internazionali e partecipare a conferenze in tutto il mondo. Si potrebbe dire che questa apertura gli permise di portare alla ribalta autori albanesi dimenticati o misconosciuti un vero atto d’amore verso le radici culturali del suo paese.
Purtroppo, la vita ha i suoi colpi di scena: nel 2019 ci lasciava all’età di 102 anni. Gli storici raccontano che alla sua morte una profonda tristezza avvolse non solo l’ambiente accademico ma anche tanti giovani che vedevano in lui un faro di speranza per il futuro della cultura albanese.
Anche oggi, ricordiamo Idriz Ajeti come un pioniere dell'albanologia; molte delle sue opere continuano ad essere studiate nelle università europee. Come ha ammesso durante una conferenza stampa pochi mesi prima della sua scomparsa: “La mia missione è far risplendere la bellezza della cultura albanese.”
È interessante notare come oggi alcuni dei suoi scritti vengano condivisi su piattaforme social da giovani universitari desiderosi di mantenere viva quella tradizione culturale che Ajeti tanto amava. Non sorprende quindi che molti lo definiscano un simbolo iconico non solo per ciò che ha rappresentato nella ricerca accademica ma anche per l'eredità culturale lasciata alle future generazioni!