dayhist.com logoDayhist

20 Settembre Data

1

Giorno Speciale

54

Eventi Importanti

320

Nascite e Decessi

disponibili.

Feste e Giorni Speciali

Eventi

Nascite e Decessi

  • 2004 – Gli USA revocano l'embargo militare e commerciale con la Libia; lo stesso giorno Romano Prodi propone all'attenzione dell'Unione europea la fine dell'embargo europeo.

  • La sonda spaziale Galileo della NASA sta per concludere la sua straordinaria missione. Dopo quattordici anni di scoperte scientifiche rivoluzionarie, Galileo sta affrontando il suo destino finale: la disintegrazione nell'atmosfera di Giove. Questa storica missione ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione del gigante gassoso e dei suoi satelliti, fornendo dati preziosi che continueranno a informare le future esplorazioni spaziali. Scopri di più sulla sonda Galileo e le sue incredibili scoperte nel sistema

  • Il recente referendum in Lettonia riguardante l'adesione all'Unione Europea ha evidenziato un forte sostegno tra gli elettori. Il 69% degli elettori si è espresso favorevolmente, mentre il 31% ha votato contro. L'affluenza alle urne è stata del 72,5%, un dato significativo che dimostra l'interesse della cittadinanza per il futuro europeo del Paese. Questo evento segna una tappa fondamentale

  • 2003

  • Referendum in Francia sull'adesione al Trattato di Maastricht: vincono i "sì"

  • L'Estonia si prepara a vivere un momento storico con le prime elezioni dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione Sovietica. Questo evento rappresenta un passo fondamentale per la democrazia estone e offre ai cittadini l'opportunità di esercitare il diritto di voto in un contesto di libertà. Durante queste elezioni, gli estoni potranno scegliere i loro rappresentanti, segnando un'importante evoluzione politica nel paese. Scopri di più su come queste elezioni stiano influenzando il panorama politico dell'Estonia e il significato della democrazia

  • 1992

  • Nel 1984, la storica ambasciata statunitense a Beirut, in Libano, subì un attacco devastante da parte di un attentatore suicida. Utilizzando un'autobomba, l'attacco mirato portò alla morte di 12 innocenti. Questo evento sottolinea le tensioni e la complessità del conflitto in Medio Oriente durante quel periodo. La strage all'ambasciata è un ricordo drammatico che continua a echeggiare nella storia delle relazioni internazionali e della sicurezza diplomatica

  • Un colpo di stato decisivo ha scosso l'Impero Centrafricano, portando alla caduta dell'imperatore Bokassa I. Questo importante evento storico ha segnato la fine di un'era di governo autoritario e controverso. Bokassa I, salito al potere nel 1966, era noto per il suo regime oppressivo e per le accuse di violazioni dei diritti umani. Il rovesciamento di Bokassa I rappresenta un momento cruciale per la storia del Centrafrica, che ha vissuto instabilità politica e conflitti per

  • Il 22 ottobre 1978, Lee Iacocca è stato ufficialmente eletto presidente della Chrysler Corporation, segnando un momento cruciale nella storia dell'industria automobilistica. Questa nomina ha rappresentato un cambiamento significativo per l'azienda, contribuendo a rilanciarne le fortune e a trasformarla in uno dei principali attori del mercato automobilistico globale. Sotto la guida di Lee Iacocca, la Chrysler ha implementato strategie innovative e ha lanciato modelli iconici, che hanno riscosso un enorme successo tra i consumatori. La leadership di

  • 1979

  • Per la prima volta, l'Italia avvia l'anno scolastico a settembre, segnando un'importante novità nel calendario educativo nazionale. Questa decisione offre un'opportunità unica per rivedere il sistema scolastico italiano e le sue tradizioni. Il cambio di data è stato pensato per allineare il nostro paese alle pratiche educative di molte altre nazioni europee, favorendo una migliore organizzazione dell'anno accademico. Iniziare le lezioni a settembre non solo potrà facilitare la pianificazione degli studi, ma anche permettere agli studenti di

  • Vietnam e Gibuti entrano a far parte dell'ONU

  • Azione Rivoluzionaria rivendica l'ordigno esplosivo che causa otto contusi nella sede della Stampa di Torino

  • 1977

  • Titolo: Incidenti Aerei in Turchia: Il Tragico Schianto del Boeing 727 a Isparta nel 1976 Nel 1976, un tragico incidente aereo colpì la Turchia quando un Boeing 727 si schiantò contro una montagna nella regione di Isparta. Questo disastro aereo provocò la morte di 155 persone, tra cui 85 italiani. Questa tragedia rimane uno dei più gravi incidenti aerei nella storia della Turchia e solleva interrogativi sulla sicurezza del volo e sugli standard di aviazione. Con la memoria di quel giorno del 1976 ancora presente, è importante ricordare le vittime e rif

  • Nel 1973, si svolse un incontro epocale nella storia del tennis: Billie Jean King, una delle più grandi tenniste di sempre, affrontò Bobby Riggs in un match simbolico che rappresentava la lotta per l'uguaglianza di genere negli sport. Questa sfida tra un uomo e una donna non solo ha attirato l'attenzione mediatica, ma ha anche segnato un punto di svolta nelle percezioni relative alle capacità sportive delle donne. La vittoria di King non ha soltanto rafforzato la sua carriera, ma ha anche ispirato gener

  • Nel 1969, il campione italiano Eddy Ottoz ha scritto una pagina importante nella storia dell'atletica leggera. Durante i Campionati Europei di atletica leggera svoltisi ad Atene, Ottoz ha conquistato l'unica medaglia d'oro per l'Italia nella specialità dei 110 ostacoli. Questo straordinario risultato non solo ha consacrato Eddy Ottoz come uno dei migliori ostacolisti del suo tempo, ma ha anche portato grande orgoglio al movimento atletico italiano. Scopriamo insieme i dettagli di

  • 1966 – La Guyana entra a far parte dell'ONU

  • 1962 – A James Meredith, un afro-americano, viene impedito l'ingresso all'Università del Mississippi

  • Nel 1960, un anno cruciale per la storia delle Nazioni Unite, diversi paesi africani e del Mediterraneo hanno ottenuto l'ingresso nell'ONU. Tra queste nuove nazioni figurano l'Alto Volta, il Ciad, Cipro, la Costa d'Avorio, il Dahomey, il Gabon, il Madagascar, il Niger, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica del Congo, la Somalia, il Togo e il Camerun. Questo evento ha segnato un importante passo verso l'affermazione della sovran

  • Nel 1958, l'Italia ha visto l'entrata in vigore della legge Merlin, un provvedimento legislativo fondamentale per la storia del paese. Questa legge ha segnato la chiusura delle case di tolleranza, contribuendo a combattere il fenomeno dello sfruttamento della prostituzione. Con la legge Merlin, il governo italiano ha intrapreso un'importante iniziativa per proteggere i diritti delle persone coinvolte nella prostituzione e promuovere una sensibilizzazione sociale riguardo a questo delicato argomento.

  • Nel 1954, la storia della programmazione ha preso una svolta significativa con l'esecuzione del primo programma scritto in FORTRAN (Formula Translation). Questo linguaggio, progettato per facilitare i calcoli matematici e le applicazioni scientifiche, ha rivoluzionato il modo in cui gli sviluppatori creavano software. La nascita di FORTRAN rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo dei linguaggi di programmazione e ha gettato le basi per futuri progressi nel campo della computer science. Con la sua capacità di semplificare le operazioni matematiche complesse, FORTRAN ha rapidamente guadagnato popolarità

  • Nel 1949, la neocostituita Repubblica Federale di Germania ottenne la piena sovranità, segnando un’importante fase nella sua storia post-bellica. Questo evento cruciale non solo rappresentò un passo significativo verso la ripresa del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma anche l'inizio di un processo di integrazione nell'Europa occidentale. La piena sovranità consentì alla Repubblica Federale di Germania di prendere decisioni autonome e di costruire un’identità nazionale, contribuendo così allo sviluppo politico, economico e sociale della nazione. Scopri

  • Nel 1946 ha avuto luogo la prima edizione del prestigioso Festival del Cinema di Cannes, un evento che da allora ha segnato la storia del cinema internazionale. Situato sulla splendida Costa Azzurra, Cannes è diventata la patria di un festival che celebra il meglio della settima arte. La manifestazione attira ogni anno registi, attori e appassionati di cinema da tutto il mondo, contribuendo a far conoscere opere cinematografiche di grande valore e talento emergente. Scopri come il Festival di Cannes è evoluto nel corso degli anni e continua a influenzare l'industria cinematografica globale.

  • Nel 1945, in un periodo cruciale per la storia dell'India, i leader politici Mohandas Gandhi e Jawaharlal Nehru alzarono la voce chiedendo il ritiro delle truppe britanniche dal subcontinente indiano. Questa richiesta non solo evidenziava il crescente desiderio di indipendenza da parte del popolo indiano, ma rappresentava anche un momento decisivo nel movimento di liberazione nazionale. L'appello di Gandhi e Nehru rimase un simbolo della lotta contro il colonialismo e dell'aspirazione all'autodeterminazione degli indiani. L

  • Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Operazione Market Garden rappresenta un evento cruciale che ha segnato una svolta nei conflitti del periodo. Tra i momenti più significativi, si evidenzia la conquista del ponte sul Waal a Nimega da parte delle truppe alleate anglo-americane. Questo strategico obiettivo ha avuto un impatto fondamentale nelle operazioni militari della campagna europea, sottolineando l'importanza della cooperazione tra forze britanniche e statunitensi. L'assalto al ponte di Nimega è

  • Carlo Teodoro del Belgio prende le redini del Belgio in qualità di nuovo reggente, succedendo al fratello Leopoldo III. Questo passaggio di potere segna un importante capitolo nella storia della monarchia belga, con Carlo Teodoro pronto a guidare il paese verso un futuro prospero. Scopri di più su questo cambio di reggenza e le sue implicazioni per il Belgio.

  • Certo! Per poterti aiutare al meglio, avrei bisogno di un contesto più specifico riguardo al testo "1944". Stai cercando informazioni storiche, eventi significativi, oppure un argomento specifico collegato a quell'anno? Facendomi sapere, posso creare un contenuto più mirato e ottimizzato per i motori di ricerca.

  • A Göteborg, Svezia, il leggendario atleta Gunnar Hägg ha stabilito un nuovo record nel mondo dell'atletica leggera, infrangendo la storica barriera dei 14 minuti nei 5000 metri. Con un impressionante tempo di 13:58.20, Hägg ha dimostrato un'abilità straordinaria e ha segnato un momento epocale nella storia dell'atletica. Questo traguardo non solo sottolinea il talento di

  • Durante la Seconda Guerra Mondiale, una delle operazioni più audaci fu l'Operazione B.G.4. Questo intervento strategico vide un commando di Uomini Gamma, sotto il comando del Capitano di Corvetta Junio Valerio Borghese, infiltrarsi nella strategica Baia di Gibilterra. Utilizzando tre SLC (Siluri a Lenta Corsa), il gruppo di incursori marini riuscì a colpire con successo la flotta britannica, affondando tre petroliere. Questa missione non

  • 1942

  • Nel 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, si svolgerono eventi significativi che segnarono l'andamento del conflitto. Tra questi, la presa di Peña Blanca rappresentò un momento cruciale. Questo territorio strategico fu conquistato, ponendo così fine alla battaglia di El Mazuco. La battaglia di El Mazuco, che ha avuto luogo in un contesto di violenza e tensione, ebbe un impatto determinante sulle sorti della guerra. La conquista di Peña Blanca da parte delle forze

  • 1932 – India: Gandhi inizia in prigione il suo primo sciopero della fame per i paria

  • Nel 1918, si registra la prima presunta comparsa delle stigmate di Padre Pio da Pietrelcina, un evento che avrebbe avuto un grande impatto sulla sua vita e sulla devozione dei suoi fedeli. Le stigmate, segni visibili della Crocifissione di Cristo, resero Padre Pio una figura di riferimento nel cattolicesimo e suscitarono un profondo interesse religioso e scientifico. Questo fenomeno mistico attirò l'attenzione di numerosi devoti e studiosi, contribuendo a diffondere la fama del santo, noto anche per i suoi straordinari

  • Nel 1905, la storia del cinema italiano ha preso il via con la prima proiezione pubblica. Questo evento significativo si è svolto a Roma, nel suggestivo Piazzale di Porta Pia, e ha visto come protagonista il film "La presa di Roma", realizzato da Filoteo Alberini. La proiezione di ha segnato un momento fondamentale nella cultura cinematografica italiana, aprendo la strada a un'industria in crescita e contribuendo alla diffusione del cinema nel paese. Questo evento storico è parte integrante dell’evoluzione del cinema in Italia,

  • Nel 1903, il Giappone ha inaugurato il suo primo servizio pubblico di autobus, operante sulla tratta Nakadachiuri-Shichijō-Gion a Kyoto. Questo evento storico ha segnato un importante passo avanti nella mobilità urbana del paese. Per celebrare questa innovazione, dal 1987 si tiene annualmente la Festa del Bus (バスの日, Bus no hi) a Kyoto. Questa giornata è dedicata non solo ai mezzi di trasporto pubblico, ma anche alla sensibilizzazione sull'importanza della mobilità sostenibile e dei trasporti efficienti nella vita quotidiana. Sc

  • Nel 1881, Chester A. Arthur assunse l'incarico di 21º presidente degli Stati Uniti d'America, segnando un importante capitolo della storia politica americana. Dopo la morte del presidente James A. Garfield, Arthur, già vice presidente, divenne il nuovo leader del paese. Il suo mandato si concentrò sulla riforma della funzione pubblica e sul miglioramento delle relazioni commerciali, lasciando un'impronta significativa nel panorama politico degli Stati Uniti. Scopri di più sulle sue politiche e sul suo impatto duraturo nella storia americana! Tag: Chester A. Arthur,

  • Nel 1870, la storica segnò un momento cruciale nella storia d'Italia. Le truppe del entrarono a Roma attraverso la , un evento che non solo sancì l'unificazione del Lazio con il regno italiano, ma pose anche fine al potere temporale dei papi. Questo episodio non solo rappresenta la conclusione di un lungo processo di unificazione nazionale, ma ha anche avuto ripercussioni significative sulla geopolitica europea del tempo. La presa di Roma è ricordata come un

  • Nel 1863, la Guerra Civile Americana subì uno dei suoi eventi decisivi: la conclusione della Battaglia di Chickamauga. Questo scontro, che ebbe luogo in Georgia dal 19 al 20 settembre, rappresenta una delle battaglie più sanguinose del conflitto, con un alto numero di vittime da entrambe le parti. La battaglia segnò una vittoria significativa per le forze confederate, guidate dal Generale Braxton Bragg, contro l'esercito dell'Unione, comandato dal Generale William Rosecrans. La fine della

  • Nel 1860, Edoardo, Principe di Galles, intraprese un viaggio che avrebbe segnato una svolta nei rapporti tra il Regno Unito e gli Stati Uniti d'America. Questa visita, che ha attratto l'attenzione sia dei media che del pubblico, ha rappresentato un’importante occasione di scambio culturale e diplomatico. Durante il suo soggiorno, il Principe ha esplorato diverse città americane, incontrando leader locali e partecipando a eventi significativi. La sua presenza ha contribuito a promuovere una migliore comprensione tra le due naz

  • Nel 1854, durante la guerra di Crimea, si svolse la storica Battaglia di Alma, un conflitto chiave nel quale le truppe britanniche e francesi sconfissero le forze russe. Questa battaglia rappresentò un momento decisivo nel conflitto, segnando l'inizio dell'avanzata alleata per liberare la Crimea dall'occupazione russa. La vittoria di Alma ebbe un impatto significativo sulle campagne successive e contribuì a plasmare la strategia militare in Europa. La battaglia è ricordata non solo per le sue conseguenze

  • Nel 1850, il Distretto di Columbia ha segnato un'importante vittoria per i diritti umani con l'abolizione della tratta degli schiavi. Questo evento non solo ha rappresentato un cambiamento significativo nelle politiche legate alla schiavitù negli Stati Uniti, ma ha anche aperto la strada a movimenti di abolizionismo più ampi nel paese. L'abolizione ha avuto un impatto duraturo, contribuendo a plasmare il dibattito nazionale sulla schiavitù e sulla libertà nei decenni successivi. Appro

  • Nel 1793, la Francia vide l'introduzione e l'approvazione del Calendario Rivoluzionario Francese, un’importante riforma destinata a segnare una rottura con il passato monarchico. Questo nuovo calendario fu proposto con l'intento di riflettere i valori della Rivoluzione Francese, promuovendo una visione più razionale del tempo. L'adozione del calendario rivoluzionario rappresentò un passo significativo nel tentativo di creare una nuova identità nazionale e di allontanarsi dalle tradizioni legate alla monarchia. Scopri di più su

  • Nel 1792, la Battaglia di Valmy segnò un momento cruciale nella storia della Francia, poiché le forze francesi sconfissero l'esercito prussiano durante il periodo della Rivoluzione Francese. Questo scontro, avvenuto il 20 settembre, rappresentò non solo una vittoria militare, ma anche un simbolo di determinazione e unità per il neonato stato francese. La battaglia contribuì a consolidare il potere della Repubblica Francese e a interrompere le ambizioni prussiane in Europa. La vittoria a Valmy è consider

  • Nel 1644, un evento cruciale segnò un cambiamento significativo nella storia della Cina: l'Imperatore Shunzhi decise di spostare la capitale da Shenyang a Pechino. Questa mossa strategica non solo ha avuto un impatto duraturo sulla geopolitica cinese, ma ha anche segnato l'inizio di una nuova era sotto la dinastia Qing. Pechino, oggi conosciuta come una delle città più iconiche al mondo, iniziò a svilupparsi come centro politico e culturale del paese. Scopri di più

  • Nel contesto della Guerra Civile Inglese del 1643, la Battaglia di Newbury rappresenta un evento cruciale. In questo scontro, Robert Devereux, conte di Essex, guida le forze parlamentari alla vittoria contro l'esercito realista di Carlo I d'Inghilterra. La battaglia si svolge a Newbury, una località nel Berkshire, e segna un momento significativo nel conflitto tra le forze parlamentari e quelle realiste. Questo episodio non solo evidenzia le tensioni politiche e sociali del periodo, ma anche le abilità strategiche di Devere

  • Nel 1596, Diego de Montemayor ha fondato la città di Monterrey, una delle località più importanti del Messico. Questa storica fondazione ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per la regione, contribuendo allo sviluppo economico e culturale di Monterrey. Oggi, Monterrey è conosciuta per la sua vivace industria e il patrimonio culturale ricco, rendendola una destinazione imperdibile per i visitatori. Scopri di più sulla storia affascinante di Monterrey e il suo fondatore Diego de Montemayor!

  • Nel 1565, un evento di grande importanza storica si verificò in America settentrionale: le truppe spagnole occuparono il fortino francese Fort Caroline, situato nelle vicinanze dell'attuale Jacksonville, Florida. Questa occupazione segnò un momento significativo nel conflitto tra le potenze europee per il controllo delle terre americane, sottolineando l'espansione della Spagna nel Nuovo Mondo e le sfide affrontate dalla Francia. Fort Caroline rappresentava un avamposto strategico, e la sua conquista da parte degli spagnoli contribu

  • Nel 1526, un evento storico segnò profondamente la città di Roma. Il cardinale Pompeo Colonna, alla guida di un esercito di 9.000 uomini, occupò le porte di San Giovanni in Laterano e di Trastevere. Questa audace manovra costrinse Papa Clemente VII a cercare rifugio a Castel Sant'Angelo, lasciando il Vaticano vulnerabile al saccheggio. Questo episodio non solo evidenziò le tensioni politiche dell’epoca, ma segnò anche un capitolo buio nella storia della Chiesa cattolica e del

  • Nel 1519, Ferdinando Magellano intraprese una straordinaria avventura che avrebbe cambiato per sempre la storia delle esplorazioni marittime. Questo storico viaggio attorno al mondo, avvenuto sotto il patrocinio della Corona spagnola, segnò un passo fondamentale nella navigazione e nella comprensione geografica del pianeta. Magellano, navigatore e esploratore portoghese, partì dall'Europa con l'obiettivo di trovare un nuovo passaggio verso le Isole delle Spezie. La sua flotta, composta da

  • Nel 1378, il mondo cattolico vive un periodo di grande instabilità religiosa noto come Scisma d'Occidente. Questo evento cruciale ha avuto un impatto significativo sulla Chiesa e sulla politica europea, portando alla designazione dell'antipapa Clemente VII. Il conflitto scaturisce dalla controversa scelta di un papa romano, Urbano VI, che genera divisioni tra i sostenitori del papato e quelli che contestano la legittimità della sua elezione. Il Scisma d'Occidente rappresenta un'importante fase della storia ecclesiastica, caratterizzata da dispute

  • La nel rappresenta un momento cruciale nella storia della Chiesa Cattolica. Giovanni XXI, originariamente noto come , fu il primo papa portoghese e il primo a utilizzare il nome Giovanni dopo Giovanni XX. La sua elezione avvenne in un periodo di grande instabilità politica e religiosa, caratterizzato da tensioni e conflitti all'interno della Chiesa. La sua consacrazione fu il risultato di un conclave che vide la partecipazione di numerosi cardinali, i quali scelsero Giovanni per guidare la Ch

  • Nel 1159 avvenne la storica consacrazione di Papa Alessandro III, un evento che segnò una tappa significativa nella storia della Chiesa cattolica. Alessandro III, originariamente conosciuto come Rolando Bandinelli, salì al soglio pontificio in un periodo di tensione politica e religiosa, caratterizzato da conflitti tra il papato e l'Imperatore del Sacro Romano Impero. La sua consacrazione rappresentò un momento cruciale, non solo per la Chiesa, ma anche per l’Europa dell'epoca, poiché Alessandro III si trovò a dover affrontare

Births

  • Trevon Diggs

    1998 - Trevon Diggs, giocatore di football americano.

  • Itamar Einhorn

    1997 - Itamar Einhorn, ciclista olimpico israeliano.

  • Ioana Loredana Roșca

    1996 – Ioana Loredana Roșca, tennista rumena.

  • Rob Holding

    1995 – Rob Holding, calciatore inglese

  • Sammi Hanratty

    1995 – Sammi Hanratty, attrice americana

  • Laura Dekker

    1995 - Laura Dekker, velista olandese.

  • Julian Draxler

    1993 - Julian Draxler, calciatore tedesco

  • Kyle Anderson

    1993 - Kyle Anderson, giocatore di pallacanestro americano-cinese.

  • Michał Żyro

    1992 – Michał Żyro, calciatore polacco

  • Isaac Cofie

    1991 - Isaac Cofie, calciatore ghanese.

  • John Tavares

    1990 - John Tavares, giocatore di hockey su ghiaccio canadese

  • Phillip Phillips

    1990 – Phillip Phillips, cantautore e chitarrista americano.

  • Donatas Motiejūnas

    1990 – Donatas Motiejūnas, giocatore di basket lituano

  • Carlos Hyde

    1990 – Carlos Hyde, giocatore di football americano

  • Ken Giles

    1990 – Ken Giles, giocatore di baseball americano.

  • Ryan Simpkins

    1988 - Ryan Simpkins, giocatore di rugby league australiano

  • Ayano Ōmoto

    1988 – Ayano Ōmoto, cantante e ballerina giapponese.

  • Khabib Nurmagomedov

    1988 – Khabib Nurmagomedov, artista marziale misto russo

  • Coby Fleener

    1988 – Coby Fleener, giocatore di football americano

  • Sergei Bobrovsky

    1988 – Sergei Bobrovsky, giocatore di hockey su ghiaccio russo.

Deaths

  • Eduardo Xol

    2024 – Eduardo Xol, designer e autore americano (nato nel 1966)

  • Cleo Sylvestre

    2024 – Cleo Sylvestre, attrice inglese (n. 1945)

  • Sayuri

    2024 – Sayuri, musicista giapponese (n. 1996)

  • Daniel J. Evans

    2024 – Daniel J. Evans, politico americano, 16° governatore dello stato di Washington (nato nel 1925)

  • Kathryn Crosby

    2024 – Kathryn Crosby, attrice e cantante americana (n. 1933)

  • Ibrahim Aqil

    2024 – Ibrahim Aqil, militante di Hezbollah (nato nel 1962)

  • Peter Leo Gerety

    2016 – Peter Leo Gerety, vescovo americano (nato nel 1912)

  • Curtis Hanson

    2016 – Curtis Hanson, regista e sceneggiatore americano (nato nel 1945)

  • Jack Larson

    2015 – Jack Larson, attore americano (nato nel 1928)

  • Jagmohan Dalmiya

    2015 - Jagmohan Dalmiya, imprenditore indiano (n. 1940)

  • Mario Caiano

    2015 – Mario Caiano, regista, produttore e sceneggiatore italiano (nato nel 1933)

  • George Sluizer

    2014 – George Sluizer, regista, produttore e sceneggiatore franco-olandese (nato nel 1932)

  • Takako Doi

    2014 – Takako Doi, studiosa e politica giapponese (n. 1928)

  • Polly Bergen

    2014 - Polly Bergen, attrice e cantante americana (n. 1930)

  • Anatoly Berezovoy

    2014 – Anatoly Berezovoy, colonnello russo, pilota e cosmonauta (nato nel 1942)

  • Gilles Verlant

    2013 - Gilles Verlant, giornalista e critico belga (nato nel 1957)

  • James B. Vaught

    2013 – James B. Vaught, generale americano (nato nel 1926)

  • Richard H. Cracroft

    2012 - Richard H. Cracroft, autore e accademico americano (nato nel 1936)

  • Fortunato Baldelli

    2012 – Fortunato Baldelli, cardinale italiano (nato nel 1935)

  • Burhanuddin Rabbani

    2011 - Burhanuddin Rabbani, accademico e politico afghano, 10° presidente dell'Afghanistan (n. 1940)

...