<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

Il Delitto di Francisco Pizarro: Un Momento Cruciale della Storia Peruviana

Immaginate una calda mattina del 26 giugno 1541 a Lima, in Perù. La città, ancora giovane e in fase di sviluppo dopo la conquista spagnola, è avvolta da un'aria di tensione e incertezza. Gli strilli delle persone si mescolano con i tamburi che risuonano in lontananza. Francisco Pizarro, il conquistatore che ha aperto le porte dell'impero Inca alla corona spagnola, sta per affrontare il suo destino tragico.

Un Contesto Storico Turbolento

La figura di Pizarro è stata fondamentale nella storia del Sud America. Dopo aver conquistato l'impero Inca tra il 1532 e il 1533, egli ha stabilito un governo spagnolo nel nuovo territorio conquistato, segnando l'inizio di un’era coloniale duratura. Tuttavia, nonostante i suoi successi iniziali e la ricchezza accumulata grazie all'oro e all'argento estratti dalle miniere locali, le sue azioni hanno generato conflitti interni tra i coloni spagnoli.

Nel contesto dell'arrivo degli europei in America Latina, si svilupparono rivalità tra conquistatori. Tra queste rivalità emerge quella tra Pizarro e Diego de Almagro il Giovane. Almagro era inizialmente stato un alleato di Pizarro; tuttavia, a causa di dispute sui territori conquistati e sulla distribuzione delle ricchezze ottenute dai saccheggi dell'impero Inca, i due uomini passarono dall'essere collaboratori a nemici giurati.

L’Assassinio di Pizarro

Poco prima della tragica giornata del 26 giugno 1541, l'atmosfera politica a Lima era tesa come una corda d'arco. Almagro aveva orchestrato una rivolta contro Pizarro per riprendere possesso delle terre che riteneva gli spettassero per diritto.

Nel palazzo dove viveva Pizarro – ora noto come Casa de Aliaga – si consumò la violenza: secondo diverse cronache storiche risalenti al periodo, la stanza fu invasa da sostenitori di Almagro che cercarono vendetta per le ingiustizie subite. All’interno della dimora avvenne quindi l’assassinio brutale di Francisco Pizarro ad opera dei soldati del suo ex-alleato; così facendo veniva spezzata non solo la vita dell'uomo ma anche il fragile equilibrio politico già instabile nelle Americhe coloniali.

La Giustizia Sospesa: La Cattura e l'Esecuzione di Almagro

Dopo l'assassinio di Pizarro si scatenò una caccia all'uomo nei confronti dei cospiratori responsabili dell'attacco mortale. Diego de Almagro il Giovane fu catturato poco dopo mentre tentava disperatamente di fuggire dalla città assediata dai sostenitori rimasti fedeli a Pizarro.

A seguito della cattura avvenuta nel luglio dello stesso anno , Almagro fu sottoposto a processo sommario presso le autorità coloniali già ostili nei suoi confronti per motivazioni politiche più ampie che abbracciavano le rivalità interne agli Spagnoli stessi in terra straniera.

"Diego de Almagro non dovette attendere molto prima dell’esecuzione finale; secondo alcuni resoconti storici venne decapitato con freddezza dalla mano degli stessi uomini chiamati ad assistere al processo.”

Altri resoconti riportano invece dettagli sulle circostanze della sua condanna a morte; sembra che durante la sua prigionia si sia detto rassegnato alla sorte poiché comprese bene quanto fosse profonda ed insanabile la divisione fra i conquistadores

Solidarietà Pre-Social Media: Un Legame Umano Profondo

Nell'epoca pre-social media - anzi pre-stampa - la notizia degli eventi tragici come quelli accaduti durante quell'estate calda viaggiava attraverso canali informali ma significativi: catene telefoniche umane basate sul passaparola venivano attivate ogniqualvolta si verificava un fatto straordinario o violento nella comunità coloniare locale.

Dopo gli eventi tumultuosi legati all’assassinio ed esecuzione dei due grandi protagonisti nel conflitto coloniale messicano (Pizzarro-Almagri) circolarono annunci radiofonici impropriamente considerati comunicazioni “scritte” trascritte velocemente da scriba sul posto dove visse Pezarros. Questo metodo rafforzò ulteriormente i legami sociali fra chi rimase vivo; collegando amici ai conoscenti secondo sistemi previsti dal fatto storico neocoloniale con tanto orrore quanto umanità al tempo stesso!

Spostamento Verso Il Presente

Anche se siamo nel 2023 e viviamo in epoca digitale ovunque intorno noi – Twitter ha senza dubbio sostituito quei metodi tradizionali ma essenzialmente noi continuiamo ad affidarci alla rete sociale globale come forma moderna del legame umano superando distanza fisica ben oltre immagini stampate male su carta…

.

Alice Ortega racconta come molti anni dopo questi eventi scosse profondamente tutto quel panorama sudamericano esponendo sofferenze interne agli antagonismi “culturali”… I vecchi scontri continuano ad avere ripercussioni ancor oggi purtroppo! Una necessaria riflessione su quanta guerra anche oggi sopravvive dentro comunità apparentemente unite intorno temi talvolta insignificanti!

L'importanza delle Lezioni Imparate dal Passato

Cosa possiamo imparare dagli eventi drammatici del passato? Come disse qualcuno "il prezzo della libertà è eterno vigilanza"... Le lotte intestina spesso nascono dall'ambizione smisurata portando spesso conseguenze terrificanti nel mondo moderno." Sono certo qui inteso allusionare analogie precise!”

.
"Nel contesto contemporaneo richiediamo unità mai provata prima con cautela durante periodicamente smarrimenti politici essenziali!" Concluderei pertanto chiedendo…”A voi parevi realizzare fortissime associazioni culturali là dove libertà ed armonia scarseggiano?” Il confronto fra ambizioni individualiste contro più elevati obiettivi comuni segue percorsi simili quando pensiamo al significante tema storico messo sotto forma accademica oggi!

Domanda - Risposta

Chi assassinò Francisco Pizarro nel 1541?
Qual è stata la sorte di Diego de Almagro il Giovane dopo l'assassinio di Pizarro?
Quali erano le circostanze che portarono all'assassinio di Pizarro?
author icon

Valentina Mazzi

Dà vita agli eventi storici attraverso racconti emozionanti.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno