
Nome: Jules Mikhael Al-Jamil
Titolo: Arcivescovo iracheno-libanese
Anno di nascita: 1938
Anno di morte: 2012
2012 – Jules Mikhael Al-Jamil, arcivescovo iracheno-libanese (nato nel 1938)
In un caldo giorno d'estate del 1938, in una piccola città irachena, nacque Jules Mikhael Al-Jamil. Cresciuto in un ambiente segnato da tensioni e conflitti, il giovane Al-Jamil mostrò sin da subito una vocazione profonda per la spiritualità. Tuttavia, le sfide politiche e sociali del suo paese lo costrinsero a cercare opportunità oltre i confini iracheni.
Il suo viaggio lo portò in Libano, dove entrò a far parte della comunità cristiana maronita. Qui, la sua formazione religiosa fiorì; nonostante le difficoltà nel contesto tumultuoso degli anni '60 e '70, Al-Jamil si distinse per il suo impegno nell'educazione e nella pastorale. Chissà se fosse consapevole che il suo futuro ruolo come arcivescovo avrebbe avuto un impatto significativo sulla vita di molti.
La sua consacrazione ad arcivescovo avvenne in un periodo cruciale per la regione: mentre le guerre civili devastavano il Libano e le tensioni tra diverse fedi aumentavano, Al-Jamil si fece portavoce di dialogo e riconciliazione. Si potrebbe dire che la sua presenza fosse come un faro di speranza in un mare tempestoso; egli lavorò instancabilmente per promuovere l'unità tra cristiani e musulmani.
Nella sua opera pastorale, Al-Jamil affrontò questioni delicate con saggezza. La scelta di collaborare con leader religiosi musulmani suscitò critiche da alcuni settori della comunità cristiana; tuttavia, egli proseguì tenacemente nella sua missione di costruire ponti anziché muri. Forse era consapevole che il vero valore della fede risiedesse nella capacità di amarsi gli uni gli altri nonostante le differenze.
Nel 2012, la morte di Jules Mikhael Al-Jamil lasciò un vuoto profondo nelle vite delle persone che aveva toccato con il suo messaggio di amore e tolleranza. Ironia della sorte, mentre tanti celebravano i suoi successi spirituali durante la vita terrena nessuno poteva prevedere quanto sarebbe diventato rilevante il suo lavoro negli anni successivi alla sua scomparsa.
Oggi più che mai ci troviamo a confrontarci con divisioni simili a quelle vissute ai tempi dell'arcivescovo; gli insegnamenti di Al-Jamil riecheggiano nei corridoi delle chiese e nelle strade delle città mediorientali martoriate da conflitti interminabili. In effetti, mentre i giovani cercano modelli da seguire nel mondo moderno... forse dovrebbero guardare al passato per trovare figure come lui capaci di vedere oltre l'immediato ed abbracciare l’umanità comune.
Nel ricordare il suo operato oggi c'è una nuova generazione che si sente ispirata dalle sue parole; potrebbe essere interessante notare come alcuni dei suoi discorsi siano stati ripresi sui social media per trasmettere messaggi positivi nell'era digitale...