
Nome: Felix Steiner
Anno di nascita: 1896
Anno di morte: 1966
Nazionalità: Russo-tedesco
Occupazione: Ufficiale delle SS
1966 - Felix Steiner, ufficiale delle SS russo-tedesco (nato nel 1896)
Con la sconfitta tedesca nel 1918 e le conseguenze devastanti del Trattato di Versailles, Steiner si trovò in una nazione lacerata e umiliata. In quel contesto turbolento, abbracciò le ideologie nazionaliste e militariste che avrebbero preso piede negli anni '30. Ironia della sorte, questo fervore lo portò ad arruolarsi nelle SS; qui divenne uno dei più noti ufficiali delle forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua carriera militare continuò a crescere vertiginosamente mentre partecipava all'invasione dell'Unione Sovietica nel 1941.
Nonostante ciò, la sua vera abilità emergente fu quella di formare unità combattenti non convenzionali: con i suoi uomini costruì una leggendaria divisione fanteria che operava sul fronte orientale con audacia e spietatezza. È interessante notare come alcuni storici ritengano che il suo carisma personale sia stato cruciale per mantenere alto il morale delle sue truppe; chissà se questa era davvero l'intenzione o se era solo un modo per giustificare gli orrori perpetrati in nome del regime nazista... Ma i venti della guerra cambiarono rapidamente direzione. Con la sconfitta dei tedeschi a Stalingrado e l'avanzata sovietica inesorabile verso Ovest, Steiner affrontò una realtà cruda: il sogno del Terzo Reich stava svanendo rapidamente nell'oscurità.
Allora lui stesso sembrava percepire questo fallimento imminente forse proprio per questo si ritirò dalla scena pubblica con discrezione negli ultimi anni della guerra. L'aprile del 1966 rappresenta dunque una data significativa; è qui che si consuma la sua morte a quasi settant'anni dal giorno della sua nascita. In quel momento preciso non c'erano celebrazioni o commemorazioni particolari per uno degli ufficiali più controversi del regime nazista... Gli storici raccontano che molte delle sue azioni rimangono avvolte nell'oblio una sorta di incubo silenzioso dal quale nessuno vuole risvegliarsi completamente! Eppure oggi possiamo vedere come le sue scelte abbiano avuto ripercussioni su generazioni successive: pensiamo ai dibattiti contemporanei sulla responsabilità individuale nei contesti autoritari.
Chissà quanto ci sarà ancora da scoprire su figure come Felix Steiner! Nonostante tutto ciò che ha rappresentato un simbolo tanto odiato quanto affascinante oggi ci troviamo confrontati con gli spettri del passato mentre cerchiamo risposte su chi siamo e chi vogliamo essere.