<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist
Giappone – Kodomo no hi, Giornata dei bambini

Kodomo no Hi: La Giornata dei Bambini in Giappone

Il Kodomo no Hi, o Giornata dei Bambini, è una celebrazione annuale che si tiene il 5 maggio in Giappone. Questa giornata è dedicata alla salute e alla felicità dei bambini, un evento che affonda le radici nella tradizione culturale giapponese. Conosciuta anche come la Festa delle Carpe, questa ricorrenza rappresenta un momento di gioia e riflessione sul futuro delle nuove generazioni.

Origini del Kodomo no Hi

La celebrazione del Kodomo no Hi ha radici che risalgono a oltre 1.000 anni fa. Inizialmente, la giornata era conosciuta come Tango no Sekku, una festa primaverile dedicata alla celebrazione della salute e della fertilità. Con il passare del tempo, la giornata è evoluta, diventando un momento per onorare i bambini. Nel 1948, il governo giapponese dichiarò ufficialmente il 5 maggio come Kodomo no Hi, un modo per sottolineare l'importanza della crescita e del benessere dei bambini.

Tradizioni e usanze del Kodomo no Hi

Durante il Kodomo no Hi, le famiglie giapponesi adottano diverse usanze per esprimere i propri migliori auguri per i bambini. Una delle tradizioni più emblematiche è l'esposizione delle koinobori, dei colorati drappi a forma di carpa che vengono appesi all'esterno delle case. Ogni carpa rappresenta un bambino, e si crede che una carpa che nuota a monte simboleggi la forza e la determinazione, ispirando così i piccoli a superare le avversità.

Il simbolo del samurai: i kabuto

Un altro simbolo importante della giornata è il kabuto, il casco tradizionale dei samurai. Le famiglie spesso espongono un kabuto all'interno della propria casa per proteggere i bambini e celebrare il loro coraggio. Questa usanza rappresenta il desiderio dei genitori di avere figli forti e audaci. Oltre ai kabuto, si possono osservare anche bambole chiamate Gogatsu ningyo, che vengono poste in bella vista e simboleggiano la salute e la felicità dei bambini.

Festeggiamenti moderni

Oggi, il Kodomo no Hi è celebrato non solo in casa, ma anche in scuole e comunità. I festeggiamenti includono eventi speciali, giochi e attività che coinvolgono i bambini. Parenti e amici si riuniscono per condividere la gioia e l'amore per i più piccoli, mentre i ristoranti e i negozi offrono dolci e piatti tipici per l'occasione. Tra i cibi più popolari del Kodomo no Hi ci sono le kashiwa mochi, dolci di riso ripieni di pasta di fagioli rossi, avvolti in foglie di quercia, simbolo di forza e protezione.

Il volo delle carpe: simbolo di forza e perseveranza

Le carpe koi, simboli di forza e perseveranza, vengono esposte in questo giorno. Le famiglie appendono bandiere a forma di carpa fuori dalle loro case, ognuna delle quali rappresenta un figlio. Queste carpe danzano nel vento, portando con sé i desideri di salute e successo per i bambini. È una scena che evoca immagini vivide: l'azzurro del cielo estivo contrastato dai colori vivaci delle bandiere ondeggianti.

Un assaggio della tradizione: dolci speciali per i piccoli

Nella preparazione per il Kodomo no Hi, il profumo dolce del kashiwa mochi riempie l’aria. Questi dolci a base di riso glutinoso sono avvolti da foglie di quercia ed hanno un significato particolare; si dice che le foglie simboleggiano la prosperità futura dei bambini. Mentre ci si prepara a gustarli, la famiglia si riunisce attorno al tavolo per festeggiare insieme questa importante tradizione.

Le origini storiche del Kodomo no Hi

Anticamente noto come Tango no Sekku durante l’era Heian (794-1185), questa festa era inizialmente dedicata ai ragazzi e alle loro vittorie nelle arti marziali. Nel 1948, tuttavia, il governo giapponese dichiarò ufficialmente il 5 maggio come giorno dedicato a tutti i bambini. Questo cambiamento rifletteva una crescente consapevolezza dell’importanza della salute mentale e fisica nella crescita infantile.

I colori del Kodomo no Hi: gioia tra le nuvole

L’arrivo del Kodomo no Hi trasforma le strade giapponesi in un arcobaleno vivente. I festeggiamenti iniziano al mattino quando famiglie intere escono con i propri figli vestiti con kimono colorati o abiti tradizionali giapponesi chiamati "yukata". In quei momenti caldi e soleggiati della primavera, risuonano le risate infantili mentre gli adulti osservano con amore.

Dai sogni ai desideri: la cerimonia dell'assegnazione degli onori

Mentre molti partecipano a feste all'aperto nei parchi o nei templi locali dove si svolgono eventi pubblici dedicati ai bambini, alcuni rituali più intimi avvengono all'interno delle case giapponesi. Qui si possono ammirare ornamenti particolari come il samurai dolls , che simboleggiano protezione e coraggio per i più piccoli.

I suoni del festeggiamento: tra tamburi e canzoni popolari

Nel pomeriggio non possono mancare ballate popolari suonate da gruppetti musicali locali; melodie delicate accompagnano giochi tradizionali tra cui “koma” (trottola) e “kendama”. I genitori raccontano storie sulle gesta degli eroi samurai ai loro figli mentre il crepitio del fuoco accoglie gli ospiti nelle case giapponesi pronte ad accogliere amici ed esterni nelle loro celebrazioni familiari.

Cibo della fortuna: sapori d'amore sotto forma di ricevimento

Durante questo giorno speciale non ci sono solo dolci ma anche piatti tipici preparati con cura dalle madri come zuppe miso o pesce grigliato – sapori antichi che riscaldano il cuore attraverso ricette tramandate da generazioni in generazioni.

I regali dal cuore: donare gioia ai bambini

Nell’atmosfera serena della festa non mancano mai regali speciali; piccoli pacchetti contenenti giocattoli o libri vengono scambiati tra familiari ed amici. “Questo è solo un piccolo segno d'affetto”, dicono spesso gli adulti mentre sorridono vedendo gli occhi sgranati dei più piccoli pieni d'emozione!

L’eredità continua: tramandare valori ancestrali alle nuove generazioni

Sebbene ormai lontani dai rigidi vincoli culturali passati legati agli uomini guerrieri ovvero samurai... oggi ogni bambino durante il kodomo no hi sente forte l’eredità da portare avanti! Una cultura profonda custodita nel cuore collettivo nipponico fa sì che anche questi valori possano germogliare ancora negli anni futuri!

Cosa rimarrà impresso? Fragranze nel tempo…e nei cuori!

Dopo aver trascorso questa giornata indimenticabile tutti ritornano verso casa magari felici immerserò nell’odore pungente ma accogliente del tè verde servito caldo. I pensieri corrono veloci… Ma cos'è realmente la felicità se non quell’attimo magico condiviso attorno ad una tavola imbandita? Un momento fugace dove cresce l’unione familiare! Il mondo oggi sembra cambiare rapidamente... Riusciremo quindi noi adulti a preservare queste piccole gioie quotidiane per fornire radici forti alle prossime generazioni?

Domanda - Risposta

Qual è l'origine della Giornata dei Bambini in Giappone, conosciuta come Kodomo no Hi?
Quali sono alcune delle tradizioni associate al Kodomo no Hi?
Come viene celebrato il Kodomo no Hi nelle scuole giapponesi?
author icon

Alessia Galli

Collega passato e presente attraverso racconti affascinanti.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi del giorno

Dai un'occhiata agli altri eventi dello stesso giorno

Danimarca – Giorno della liberazione (1945)

Giorno della Liberazione in Danimarca: Storia e Celebrazione del 5 Maggio 1945

Il Giorno della Liberazione in Danimarca, celebrato il 5 maggio, segna un momento cruciale nella storia del paese. Questa giornata rappresenta la fine dell'occupazione nazista che durò dal 1940 al 1945...

Vai ai dettagli
Etiopia – Giorno della liberazione (1941)

Giorno della Liberazione dell'Etiopia: Storia e Significato

Il 5 maggio 1941 rappresenta una data cruciale nella storia dell'Etiopia, segnando la liberazione del paese dall'occupazione italiana avvenuta nel 1936. Questo evento non solo ha avuto un profondo impatto sulla nazione etiope, ma ha anche influenzato il panorama politico dell'intera Africa orientale...

Vai ai dettagli
Francia - Data della morte di Napoleone Bonaparte

Data della Morte di Napoleone Bonaparte: 5 Maggio 1821 e il Suo Lascito

La morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 sull'isola di Sant'Elena, rappresenta uno dei momenti cruciali della storia francese e mondiale. Dopo aver governato come imperatore e guidato la Francia verso una serie di guerre espansionistiche, la sua vita si spense in esilio, lontano dai suoi amati territori...

Vai ai dettagli
International Midwives day, Giornata internazionale delle ostetriche

Giornata Internazionale delle Ostetriche: Importanza e Celebrazioni

La Giornata Internazionale delle Ostetriche si celebra ogni anno il 5 maggio ed è un'opportunità per riconoscere e onorare il lavoro fondamentale che le ostetriche svolgono in tutto il mondo. Questa giornata fu istituita nel 1991 dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) per promuovere la professione e aumentare la consapevolezza sull'importanza della salute materna e neonatale...

Vai ai dettagli
Guyana – Giornata dell'immigrazione indiana (1838)

La Giornata dell'Immigrazione Indiana in Guyana: Significato e Storia 1838

La Giornata dell'immigrazione indiana, celebrata ogni anno il 5 maggio in Guyana, segna un evento cruciale nella storia del paese. Questo giorno commemora l'arrivo dei primi lavoratori indiani nel 1838, portati come braccianti per lavorare nelle piantagioni di zucchero dopo l'abolizione della schiavitù...

Vai ai dettagli
Italia - Giornata nazionale dell'Epilessia

Giornata Nazionale dell'Epilessia: Importanza e Iniziative in Italia

La Giornata Nazionale dell'Epilessia, celebrata il 17 novembre in Italia, è un evento cruciale per aumentare la consapevolezza su una condizione che colpisce circa 600.000 italiani...

Vai ai dettagli