La Tragedia della HMS Ark Royal: Un Capitolo Cruciale della Seconda Guerra Mondiale
Immaginate di trovarvi a bordo di una delle più prestigiose portaerei britanniche, la HMS Ark Royal, il 13 novembre 1941. Il cielo era sereno sopra l'Oceano Atlantico, ma nel profondo del mare si nascondeva un pericolo inaspettato. È qui che la storia del celebre incrociatore prende una piega drammatica quando, in un colpo silenzioso e letale, l'U-81 tedesco lancia un siluro che cambierà le sorti dell'operazione navale britannica.
Contesto Storico: La Battaglia dell'Atlantico
La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) ha visto molti eventi significativi, ma pochi possono eguagliare l'importanza strategica della Battaglia dell'Atlantico. In questo contesto critico, la HMS Ark Royal rappresentava non solo un simbolo della potenza navale britannica, ma anche una vera e propria linea di difesa contro le forze nemiche. Commissionata nel 1950 e diventata operativa due anni dopo, questa portaerei aveva avuto un ruolo centrale nell'equilibrio delle forze navali alleate.
Il 1941 era un anno decisivo; i tedeschi avevano intensificato gli attacchi sottomarini contro le rotte marittime alleate che rifornivano il Regno Unito di uomini e materiali. Si stima che nel solo mese di ottobre dello stesso anno siano stati affondati oltre venti mercantili con perdite complessive per circa 90.000 tonnellate. La presenza della HMS Ark Royal doveva fungere da deterrente per queste aggressioni subacquee.
L'incidente: Il Siluro Letale
Nella tarda mattinata del 13 novembre 1941, mentre la nave navigava a circa ottanta miglia da Gibilterra, la tragica sorte colpì senza preavviso. L'U-81 colpì la nave con uno dei suoi siluri ben diretti; secondo i rapporti ufficiali dell'epoca, il colpo andò a segno sul lato destro della nave provocando una seria falla nello scafo.
A quell'ora del giorno ci furono attimi di panico tra l'equipaggio: “Sentii uno strano boato”, raccontò in seguito uno dei marinai sopravvissuti nella sua testimonianza “e poi cominciammo a sentire il suono delle sirene”. Circa centodieci marinai rimasero feriti durante l’attacco e molti altri si precipitarono sulle scialuppe di salvataggio mentre il fumo cominciava a riempire i ponti della nave.
Dopo il Siluro: Il Colpo Fatale
Nonostante i notevoli sforzi degli uomini a bordo per mantenere in vita la nave colpita con elicotteri disposti alla massima allerta il giorno seguente si avvertirono evidenti segnali d'allerta: la HMS Ark Royal cominciò ad inclinarsi progressivamente verso destra fino all'affondamento definitivo avvenuto il 14 novembre 1941. Gli ufficiali stimarono che almeno sessanta marinai persero la vita durante questa fase cruciale dell’operazione.
L'emozione dello Sbarco
Poco prima dell’affondamento definitivo giunse sul posto un cacciatorpediniere con l’intento di salvare quanto più personale possibile dalla HMS Ark Royal ormai compromessa. Mentre i membri dell’equipaggio venivano recuperati dall’acqua gelida oltre diecimila marinai si erano già radunati sulla costa iberica in preda al dolore per la perdita imminente dei loro compagni.“Vidi miei amici annegare,” ricordava uno dei sopravvissuti “eravamo tutti sconvolti dalla tragedia”;