<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

1686 - Dopo 143 anni di dominio ottomano i turchi vengono espulsi da Buda dall'esercito asburgico guidato da Carlo V di Lorena.

Introduzione

Nel 1686, dopo un lungo assedio e 143 anni di dominio ottomano, l'esercito asburgico, guidato da Carlo V di Lorena, riuscì a riprendere il controllo di Buda, la capitale del regno ungherese. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella storia europea, segnando la fine di un'era di dominazione turca nella regione. Analizziamo i dettagli di questa storica battaglia e le sue conseguenze.

Il Contesto Storico

Durante il 16° secolo, l'Impero Ottomano si espanse notevolmente in Europa, conquistando gran parte dei Balcani e dell'Ungheria. Buda, la cui conquista avvenne nel 1541, divenne un centro strategico per i turchi. Gli austriaci, sotto la dinastia asburgica, iniziarono a contrastare l'espansione ottomana, portando a una serie di conflitti che culminarono nella Battaglia di Buda.

La Battaglia di Buda

Nel 1686, le forze asburgiche unirono le forze con un'alleanza di stati cristiani, tra cui Polonia, Venezia e altre nazioni europee. L'assalto finale su Buda ebbe inizio in agosto, con un piano strategico che mirava a isolare i turchi e accerchiarli. L'esercito asburgico era ben preparato e dotato di risorse superiori, permettendo loro di lanciarsi in un attacco decisivo.

Le Tecniche di Assedio

Le truppe asburgiche utilizzarono tecniche di assedio avanzate, inclusa la costruzione di trincee e l'uso di artiglieria pesante. L'assalto culminò nella cattura della Fortezza di Buda, che prevalse non solo grazie alla forza militare, ma anche a una strategica coesione tra le forze europee in lotta contro l'Islam. Il 2 settembre, la città fu finalmente liberata, ponendo fine a secoli di oppressione.

Le Conseguenze della Vittoria

La ricattura di Buda non fu solo una vittoria militare; segnò l'inizio della fine del dominio ottomano in Ungheria e contribuì ad un rinnovato senso di unità tra le potenze europee. La vittoria asburgica portò a una serie di conflitti che si trasformarono in una lunga guerra anti-ottomana, durante la quale gradualmente gli Asburgo recuperarono territori un tempo sotto il controllo turco.

Impatto Culturale e Sociale

La caduta di Buda portò anche a un cambiamento culturale significativo. La città, successivamente rinominata Pest, divenne un simbolo di resistenza e libertà per il popolo ungherese. Le influenze culturali occidentali iniziarono a permeare la regione, contribuendo alla nascita di un'identità ungherese più forte e consapevole.

L'importanza della riconquista di Buda nel 1686

Immaginate una scena che si svolge il 2 settembre 1686, ore 09:15, in una Budapest avvolta nella nebbia mattutina. L'aria è densa di tensione e aspettativa; le strade brulicano di soldati asburgici pronti a riprendere la città. Dopo ben 143 anni di dominio ottomano, l'armata guidata da Carlo V di Lorena sta per affrontare uno dei momenti più significativi della storia europea.

Il contesto storico in cui si inserisce questa battaglia è complesso. Nel corso del XVII secolo, l'Impero Ottomano aveva consolidato il proprio potere su gran parte dell'Europa centrale e orientale. La conquista di Buda nel 1541 rappresentava un punto cruciale per l'espansione turca, segnando la sottomissione della capitale ungherese e stabilendo un punto strategico da cui gestire ulteriori avanzamenti verso ovest. Tuttavia, l'accumulazione di pressioni interne ed esterne stava per mettere in discussione il dominio ottomano.

Il contesto della guerra austro-ottomana

A partire dalla metà del XVII secolo, gli Asburgo iniziarono a mobilitarsi contro la minaccia turca e altre potenze nemiche. Il conflitto culminò nella Grande Guerra Turca (1683-1699), che vide gli stati cristiani allearsi per combattere contro gli Ottomani. La Battaglia di Vienna nel 1683 rappresentò una sconfitta significativa per i turchi; tuttavia, la riconquista effettiva delle terre occupate sarebbe stata possibile solo attraverso successivi assedi.

La campagna per Buda era parte integrante degli sforzi volti a consolidare la posizione asburgica nell'area dopo la vittoria a Vienna. Nonostante i notevoli progressi dei cristiani nella battaglia precedente, l’assalto su Buda si prospettava arduo; secondo le stime dell’epoca, circa 70.000 soldati ottomani erano schierati all’interno delle mura cittadine, pronte a difendere ciò che era rimasto del loro impero europeo.

I numeri dietro alla battaglia

La Battaglia di Buda ha visto un dispiegamento impressionante: oltre 50.000 soldati asburgici, supportati da contingenti polacchi e altri alleati europei impegnarono assediato i turchi tra giugno e settembre dello stesso anno. Secondo fonti storiche attendibili come "La Storia Militare Europea", durante questo periodo ci furono perdite ingenti da entrambe le parti: circa 10.000 uomini tra morti e feriti nei ranghi degli assedianti, mentre le forze ottomane subirono devastanti perdite dovute non solo agli attacchi diretti ma anche alla fame e alla mancanza d’acqua dovuta all’assedio prolungato.

L'assalto finale e il suo significato emotivo

Dopo tre mesi intensivi trascorsi sotto un fuoco incessante ed erogando tutto il loro coraggio nell'assalto finale del 2 settembre, Carlo V di Lorena guidò personalmente le truppe oltre le ultime linee difensive ottomane alle ore 12:35. Con grida di battaglia risonanti nei cieli blu sopra Budapest, gli asburgici sfondarono finalmente i bastioni rivali segnando così non solo una vittoria militare ma anche un simbolico riscatto cristiano sui turchi oppressori.

Nella confusione immediatamente successiva alla presa della città ricordo vividamente una testimonianza che mi colpì profondamente: “Un uomo anziano tornò al suo villaggio natale in lacrime dopo decenni trascorsi sotto giogo straniero”, raccontava uno storico locale parlando con passione dell’eccitazione mista a paura nei cuori dei liberatori e dei liberati durante quell’epoca tumultuosa.

La solidarietà prima dei social media

Nell’era pre-social media come quella del XVII secolo, la comunicazione avveniva tramite catene telefoniche primitive – lettere portate dai corrieri – annunci radiofonici occasionalmente pubblicizzati nelle piazze o dai balconi degli edifici governativi abbelliti con festoni tricolori bianchi-verdi-rossa . Durante questo periodo drammatico ci fu grande mobilitazione popolare che vide cittadini raccogliersi attorno ai soldati con cibo e conforto morale nelle lunghe notti fredde ed oscure).

Sempre secondo alcune fontii storiche locali [come “Chronicles of Hungary”], ci furono eventi commoventi come concertazioni notturne tra famiglie che pregavano insieme mentre aspettavano notizie dall’esercito lontano.Questo spirito collettivo si diffuse come benedizione quando venne confermato il successo della riconquista . Una volta liberata Buda dal giogo turco grazie all’impegno coraggioso dei suoi liberatori , molti cercarono informazioni sulle loro famiglie tramite rete comunitaria ; si diceva fosse d’obbligo riunirsi ed agire nell’unico interesse comune: costruire nuovamente città distrutte dalla guerra inclemente .

Buda oggi - Legami tra passato presente

Anche se centinaia d’anni sono passati dalla cattura decisiva del1790sottoscritto dall’imperatore Francesco I ad oggi , possiamo osservare differenze marcate nello sviluppo delle comunicazioni pubbliche : nel2023 il mondo moderno presenta strumenti tecnologicamente avanzatissimi mediante Twitter applicazioni utilitaristiche interattive visivamente più seducenti agli utenti rispetto ai metodi primordiali precedentemente descritti; durante eventi social mondiali dall’importanza collettiva sarebbe interessante pensare come questo modernismo possa comunque avere spunti incoraggianti dal passato dove coinvolgere persone stimolasse reazioni fortemente unitari .


Conclusione - Un futuro da costruire insieme?

Mentre ci immergiamo nei nostri telefoni cellularipensiamo più spesso al nostro vicino? Al modo in cui riusciamo ad affrontare le difficoltà insieme? Gli eventi storici hanno insegnato tanto sull’importanza della comunità ... Oggi continuano ad avere effetti sulle relazioni moderne! Quindi siamo prontatoriad accogliere nuove sfide senza dimenticare mai quel patrimonio culturale condiviso? Come sarà ricordata questa generazione fra cento anni? Questa riflessione resta aperta nel dialogo intergenerazionale ...

Domanda - Risposta

Quali furono le principali cause della riconquista di Buda da parte degli Asburgo nel 1686?
Chi era Carlo V di Lorena e quale ruolo ha giocato nella riconquista di Buda?
Quali furono le conseguenze immediate della liberazione di Buda per l'Europa centrale?
author icon

Lorenzo Rizzi

Esplora le svolte epocali della storia.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno