<\/noscript>
dayhist.com logoDayhist

1919 – L'Afghanistan e la sua Strada Verso l'Indipendenza

Immaginate un caldo pomeriggio del 19 agosto 1919, a Kabul. I cittadini afgani si radunano nelle strade, i loro volti illuminati da una misto di speranza e determinazione. La notizia è finalmente arrivata: l'Afghanistan ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito dopo decenni di conflitti e oppressione. Questa vittoria segna non solo una nuova era per il paese, ma anche un importante capitolo nella storia della lotta anti-coloniale globale.

Contesto Storico

Durante il XIX secolo, l'Afghanistan divenne un punto focale di competizione tra le potenze coloniali dell'epoca, in particolare il Regno Unito e l'Impero Russo, nel contesto del cosiddetto “Grande Gioco”. Questa rivalità portò a conflitti che segnarono la regione e l'identità afghana. La prima guerra anglo-afghana (1839-1842) e la seconda guerra anglo-afghana (1878-1880) avevano già evidenziato la vulnerabilità dell'Afghanistan di fronte a forze imperiali.

La Terza Guerra Anglo-Afgana

La terza guerra, iniziata nel maggio 1919, fu in gran parte influenzata dai cambiamenti geopolitici globali, inclusi gli effetti della Prima Guerra Mondiale. Con la Gran Bretagna indebolita e occupata sul fronte europeo, il re afgano Amanullah Khan colse l'opportunità per lanciare un attacco contro le posizioni britanniche in India. Le forze afghane, motivate dalla ricerca di indipendenza e sostenute da un fervente patriottismo, scontrarono le truppe britanniche in diverse battaglie lungo il confine.

Dopo mesi di conflitto, nel agosto 1919, le trattative di pace iniziarono a prendere piede, culminando con il trattato di Rawalpindi, che fu firmato il 19 agosto dello stesso anno. In questo trattato, gli inglesi riconobbero formalmente l'indipendenza dell'Afghanistan, ponendo fine a decenni di ingerenza britannica negli affari afgani.

Le Conseguenze dell’Indipendenza

L'indipendenza offrì all'Afghanistan un'opportunità unica per costruire una nazione sovrana e moderna. Il re Amanullah Khan, ispirato dalle idee europee di progresso e modernizzazione, avviò riforme radicali, miranti a modernizzare il sistema educativo, giuridico e sociale del paese. Le sue iniziative, sebbene ambitiose, incontrarono anche resistenze interne, riflettendo le complessità e le tensioni della società afgana dell'epoca.

Un Simbolo di Resistenza

La vittoria afgana del 1919 non è stata solo un traguardo nazionale, ma è diventata anche un simbolo di resistenza per molti popoli coloniali nel mondo. L’esempio dell’Afghanistan ha ispirato altri movimenti di indipendenza, dimostrando che può esistere una strada verso la libertà anche per le nazioni oppresse.

Contesto Storico: Le Guerre Anglo-Afgane

L'indipendenza dell'Afghanistan nel 1919 è il risultato della Terza Guerra Anglo-Afgana (1919-1921). Questo conflitto segna una pietra miliare nella storia afghana, che era stata dominata dalle ambizioni imperiali britanniche fin dal XIX secolo. Le tensioni tra l'Afghanistan e il Regno Unito erano aumentate a causa delle interferenze britanniche negli affari interni afgani e delle loro paure riguardo all'influenza russa nell'Asia Centrale.

Dopo due guerre precedenti , gli inglesi avevano stabilito un protettorato sull’Afghanistan, riducendo notevolmente la sovranità del paese. Tuttavia, con la Prima Guerra Mondiale in corso in Europa, le risorse britanniche erano limitate. L'Emirato dell’Afghanistan vide quindi un'opportunità unica per liberarsi dal giogo coloniale.

L’Inizio della Rivolta

Il risveglio nazionale in Afghanistan è iniziato sotto la guida dell’emiro Amanullah Khan che ascese al trono nel 1919. Con un forte senso di nazionalismo e desiderio di indipendenza, Amanullah Khan dichiarò guerra al Regno Unito nel maggio dello stesso anno. Gli scontri iniziarono a maggio con l’attacco afgano contro le posizioni britanniche in India nord-occidentale.

19 agosto 1919 – Il Giorno della Vittoria

Dopo mesi di combattimenti intensi e strategici colpi di mano contro le forze coloniali britanniche che si trovavano all’interno dei confini afghani, il governo del Regno Unito si rese conto che mantenere il controllo sull’Afghanistan sarebbe stato sempre più difficile. Finalmente, il 19 agosto 1919 segnò una svolta decisiva quando venne firmato il Trattato di Rawalpindi tra i due paesi; questo accordo riconosceva ufficialmente l'indipendenza dell’Afghanistan.

I Numeri Dietro alla Libertà

Secondo i registri storici disponibili, durante la Terza Guerra Anglo-Afgana circa 20.000 soldati afgani combatterono contro gli oltre 10.000 soldati britannici. Anche se non ci sono stime ufficiali sulle perdite umane totali durante questa guerra, si stima che diverse migliaia siano stati uccisi da entrambe le parti nei combattimenti mentre molti altri furono sfollati dalle loro case.

Testi Emozionanti dalla Storia Afgana

Pensando alla realtà quotidiana degli afgani durante questo tumultuoso periodo storico emerge la figura di Zahra Ahmadzai; oggi novantenne residente a Kabul racconta: “Mia madre mi portava sempre in spalle quando camminavamo lontano dai bombardamenti; ogni passo era pieno di paura ma anche speranza”. Zahra ricorda come durante quegli anni tutti i membri della comunità collaborassero attivamente per organizzare resistenze pacifiche o fornire supporto alle famiglie colpite dai conflitti.

Solidarietà senza Social Media: La Resistenza Popolare

Nell’era pre-social media delle comunicazioni rapide attraverso smartphone o piattaforme online come Twitter o Facebook – tuttora molto più efficaci nella diffusione immediata delle notizie rispetto ai metodi tradizionali – la solidarietà popolare giocava un ruolo cruciale nel creare unità tra gli afgani contro gli occupanti britannici.Prima degli anni venti c’erano catene telefoniche ben consolidate dove messaggi urgenti venivano trasmessi da villaggio a villaggio; locali ascoltavano attentamente annunci radiofonici sperando in notizie fresche sul fronte bellico ed esprimevano sostegno tramite raccolte fondi comunitarie per rifornire armi ai guerriglieri locali oppure inviare aiuti umanitari verso coloro sfollati dalla guerra.”Nel settembre del 2023 ci troviamo immersi ancora oggi in dinamiche simili tramite mezzi digitalizzati come Facebook o Instagram dove milioni possono organizzare campagne social per far sentire voce ed esprimere desiderio d’indipendenza; ciò dimostra quanto cambiamenti social tecnologici possano incanalarsi dentro vecchie ideologie radicate già molti anni fa.”

Sempre Guardando Avanti: Una Luce sull'Oggi

"La lotta continua” disse Amanullah Khan poco prima della sua partenza dall'emirato nel mondo politico dei primi decenni del '900 agli afghani riuniti attorno lui;

Nella nostra memoria rimarranno solo immagini fortemente marcate d'un periodo importante!

Cosa Rimane Oggi?

Anche se nel corso degli anni successivi molti eventi tragici hanno colpito nuovamente l’Afghanistan – inclusa la violenta invasione sovietica negli anni '80 o il regime talebano negli anni '90 fino al caos seguente agli attentati dell’11 settembre del 2001 – i sogni d’indipendenza continuano ad ispirare nuove generazioni.Come allora ognuno ha qualcosa d’importante da dire sulla libertà sociale culturale ed economica quest’aspetto potrebbe avere impatti sostanziali sulle aspirazioni future!Dobbiamo quindi chiederci oggi: “Qual è realmente significato d’indipendenza per giovani afgani? Come possiamo sostenere questa lotta attraverso sensibilizzazione civile oppure creando opportunità lavorative utili?” Queste domande meritano certamente attenzione poiché continuare a discutere eventi storicamente crucial possono dare forma alla realtà contemporanea alimentando maggiore comprensione reciproca globale!

Domanda - Risposta

Quale evento ha portato l'Afghanistan a dichiarare la sua indipendenza nel 1919?
In che anno l'Afghanistan ha ufficialmente dichiarato la sua indipendenza dal Regno Unito?
Quali furono le conseguenze della vittoria afghana nella terza guerra anglo-afghana?
author icon

Dario Monti

Offre uno sguardo innovativo sulla storia.


Questo contenuto è stato modificato dalla comunità di dayhist.com

Altri eventi dello stesso giorno